
This review may contain spoilers
Not my cup of tea
Mi sono imposta di finire di guardare questa kdrama (e l'ho finito pur impiegandoci un'infinità) perchè l'idea di partenza era molto ma molto buona. Adoro le trame strane, mescolare scifi e realtà, e in molte recensioni avevo letto che i protagonisti di questo drama ricordavano i pucciosissimi protagonisti di Strong woman do bong soon, da me adorati. Peccato che non fosse così. Peccato che il protagonista maschile mi sia stato subito antipatico, non so esattamente perchè, in parte per il suo personaggio per come è scritto specie all'inizio credo, e una volta nata l'antipatia non è più sparita. La protagonista femminile non era male, mi piaceva, ma non capivo cosa ci trovasse in lui. E alla fine mi è interessato di più vedere come inragva col suo ex fidanzato scienziato, che non col protagonista. Ad un certo punto mi sono pure chiesta perchè non fali tornare insieme? Vi sto che entrambi sono maturati ora, e lui finalmente ha capito dove ha sbagliato (cioè ha sottovalutato e trattato da scema la protagonista come tutti i maschi della sua vita fratello in primis)...ma purtroppo la trama non voleva questo chiaramente, solo io. Quindi capirete che non mi ha proprio preso questa drama purtroppo, l'inizio era promttente ma poi dopo il 5/6 episodi il ritmo già lento è calato e in una puntata da 1 ora circa, i protagonisti hanno avuto una coversazione unica (interrotta da akcune scene brevi con altri personaggi che facevano cose da altre parti grazie al cielo) di circa 40 minuti. Lo giuro. Un dialogo lungo quasi una puntata. Che per carità era pure significativo ma....era comunque troppo e non così TANTO significativo. Si sarebbero potuti tagliare agevoltamente almeno 5 o 6 episodi dal drama forse addirittura 8.Was this review helpful to you?

Poteva essere carino e divertente ma non riesce a essere nessuno dei due
La storia non è nulla di nuovo, ma l'idea iniziale di una famiglia di fantasmi che protegge un umano e si finge umana per lui è carina, gli attori sono tutti carini e simpatici, le regole che hanno i fantasmi sono interessanti e hanno un senso logico (cosa rara in un drama), ma la recitazione, la sceneggiatura e la regia non funzionano. Forse la cusa del problema è solo una di queste tre cose e le altre due ne hanno subito le conseguenze non lo so, fatto sta che il drama seppu dovrebbe essere divetente come tono è lentissimo. Non sherzo ci sono pause enormi nei dialoghi i dialoghi a volte sono del tutto inutili e tutto il ritmo della nrrazione che dovrebbe essere spumeggiante è invece piatto e lento troppo troppo lento. E ripetitivo. Ed è un vero peccato perchè il potenziale c'è e ripeto tutti gli attori sembrano simpatici, ma mi sono adormentata più volte guradanolo. Risulta soporifero.Was this review helpful to you?

This review may contain spoilers
Soprendente quasi fino alla fine
Io non amo i drama sulle dinastie famigliari, nè amo i drama che riguardano il mondo della finanza. Già fatico a seguire la finanza italiana, figuarsi capire l'economia di un paese straniero e diverso da noi come la Corea. Inoltre trovo i discorsi economici in un drama noiosi. Per tutti questi motivi ero decisa a non guardare Reborn Rich nonostante il suo cast stellare. Ero certa non fosse il mio genere. Poi per caso ho guardato la prima puntata e sorprendentemente mi ha acchiappato subito. O quasi. Diciamo che l'acchiappo si è consolidato con la seconda puntata e non vedevo l'ora di sapere cosa sarebbe successo dopo. La puntate erano molto lunghe ma talmente piene di accadimenti che annoiarsi era impossibile nonostante non capissi la metà dei termini finanziari. Gli attori specialmente il patriarca e suo nipote (il prtagonista maschile) erano veramente carismatici, specie il patriarca. Nessun personaggio era supersimpatico, nessun personaggio era totalmente positivo, anzi, eppure tutti bucavano lo schermo. L'elento paranormale poi a me piace sempre perciò aggiungeva fascino al tutto e ho veramente adorato questo drama come non credevo avrei potuto. Poi però è arrivato il finale e la, diciamo spiegazione del mistero paranormale e....non sono riuscita a cerderci. Ho una grande fantasia e adoro le trame strane, ma qui bermi che il protagonista non ricordasse cosa aveva causato e neppure l'esistenza della sua vittima...non ci riesco. Capisco sopprimere una colpa non volerci pensare seppellire la testa sotto la sabbia ma devo credere che si era autorimosso dei ricordi così vitali per anni e pure dopo essere stato ammazzato dai suoi capi?!!! Chi è forse un paragnosta? Si è ipnotizzato? Fin dalll'inizio aveva in mano la chiave per distruggere quella famiglia e non l'ha mai usata nonostante tutte le umiliazioni e anche quando torna nel presente all'inizio non la vuole usare? Ma siamo impazzitti? Il finale mi ha deluso lo ammetto e il drama non è più stato lo stesso dopo la scomparsa del patriarca ma resta comunque uno stupendo drama. Nonostante i difetti.Solo non era quello che credevo, il che forse non è un difetto, poichè lo rende soprendente. Credi di stare guardando un drama sulla vendetta e alla fine scopri che era tutto il contrario, cioè un drama sul perdono.Was this review helpful to you?

Dolce e Carino come un pasticcino
Questo drama brevissimo e a basso budget è estremamernte carino. Sia visivamente che a livello di trama e storia. Quasi fiabesco il modo in cui inizia e viaggia liscio fino alla fine. Il finale poteva essere migliore, indubbiamente, ma non è comunque abbastanza triste da rovinare ciò che viene prima. Forse avrebbe meritato una lunghzza maggiore ma anche così mi ha allietato come pochi drama ultimamente sanno fare. E' dolce e mai troppo lento. Sì forse una vena malinconica c'è a cercarla, ma la cuteness che contiene batte qualsiasi altra caratteristica.Was this review helpful to you?

This review may contain spoilers
Poteva essere molto carino, invece è stato solo molto confuso
Questo drama era partito molto bene. Leggero, frizzante, ambienteuniversitario con una protagonista simpatica esuberante e ben definita, anche il suo interesse amoroso si delinea fin dalle prime puntaate e anche lui è ben costruito anche se meno approfondito. Il terzo incomodo pure compare da subito ma non è fastidioso e il trangolo amoroso al centro del drama anche se tirato un po troppo per le lunghe, specie nelle puntate centrali, ci sta e non esagera mai, nè infastidisce lo spettatore. Anche l'idea di ambientare il tutto in un gruppo di cheerleading è carina e interssante perchè il cheerleading coreano è mooolto diverso da quello americano. Tutto fila bene, anche la trama secondaria leggermente misteriosa con quegli strania ccidenti è interessante, ma poi dopo circa 5/6 punate tutto rallenta si blocca la trama degli incidenti non sa più da che parte andare e il cheerleading quasi scompare. Non si esibiranno più si alleneranno solo fino alla fine del drama. Il ritorno dell'ex capitano della squadra che sembrava dover chiarire tutto o almeno essere la chiave per il mistero da risolvere, sembra invece del tutto inutile. Due personaggi vengono usati per sembare colpevoli, ma non lo sembrano e lo spettatore resta confuso. E lo è ancora di più quando a tra puntate dalla fine quando finalmente il triangolo amoroso si è risolto e la coppia si è formata con grande sofddisfazione, il drama decide di inserire venti clichè nelle ultime due puntate: rottura della coppia principale, rimettersiassieme della coppia principale(nella stessa puntata), salvataggio della protagonista femminile da parte del protagonista maschile che rischia la vita e finisce in ospedale, rivelazione del colpevole psicopatico e suo arresto (nella stessa puntata), malattia terminale, salto in avanti di tre anni. Peccato perchè poteva essere un drama molto carino ma non riesce a brillare perchè non sa bene che direzione prendere e ne prende troppe. Se almeno lo psicopatico avesse avuto un movente serio, o fosse stato scoperto dagli altri tramite una loro indagine, se le coppire secondarie fossero state di meno (sono ben 4!) e più approfondite.....Tanti se, e tanta confusione. Un colpo mancato ma gli attori sono stati tutti bravi. La mancanza più grave: non far esibire il gruppo nella puntata finale. Sarebbe stata una chiusura col botto.Was this review helpful to you?

This review may contain spoilers
Aspettative troppo alte
Ho visto questa serie dopo diversi mesi dalla sua uscita sentendola lodare molto da tutti e quindi l'ho probabilmente iniziata con aspettative troppo alte pensando che avrei visto qualcosa di molto diverso. Iniziamo col dire che la cinematografia della serie, la regia, la fotografia tutto è di livello molto alto e si vede. Ciò che per me è mancato è il vibe giusto per l'argomento trattato. Si tratta di una serie di mafia in fondo, ambientata in ambiente mafioso, ma è troppo 'cute' in troppi episodi per esserlo veramente. La storia tra Porsche e Kinn è troppo dolce prende troppo tempo e non è realisticamente inserita nel contesto. A parte che non si capisce perchè si innamorino e tutto accada troppo in fretta, questo passi, ma la psicologia dei due personaggi è molto basica. Porsche ancora ancora ci sta,ma Kinn proprio non l'ho capito a parte che sente il peso della sua famiglia e del dovere e vorrebbe non averlo a parte che fatica a fidarsi della persone (ma va?) ma anche questo è mostrato in modo estremamente semplicistico. Così come anche la trama mafiosa dei problemi con la famiglia minore e gli italiani, che è veramente ridotta all'osso. Scene buttate lì ma non spiegate. Mentre entrare più a fondo negli affari di famiglia mostrarci gli intrighi politici con le altre mafie, il commercio e l'importazione della droga, il racket, tutto avrebbe reso più realistico il telefilm invece nada. Sono di più le scene nel bar che non le scene d'azione. Sarà che sono abituata a telefilm mafiosi di alto livello come La Piovra o Gomorra, sarà che mentre lo guardavo seguivo anche il kdrama Reborn rich estremamente ben costruito, e forse chiedevo troppo ad un BL. Ma anche Not me che pure era un BL thai è riuscito a darmi molta più profondità di temi sociali e politici pur contenendo tre storie d'amore. KinnPorsche no, rimance fluffy e cute veramente veramente troppo per una serie di Mafia. Gli unici personaggi credibili sono Korn, suo fratello e Pete come bodyguard (a volte). Ma gli altri sono macchiette o terribilmente troppo semplici se uno pensa seriamente ai loro ruoli. Poi per carità mi è stato simpatico il fratello maggiore di Kinn, e mi è piaciuto il ruolo di Kim il fratello minore. Ho capito meglio lui e il suo conflitto nel provare qualcosa per Porschay che non Kinn col suo rapporto con Porsche. L'ho visto più credibile. Non so, in questa serie ho visto molto potenziale buttato lì e sprecato purtroppo, a favore di ore e ore di scene smut della coppia principale a scapito di una trama che poteva essere molto ma molto meglio. E anche il finale. Mi sarei dovuta stupire che dietro a tutto c'era Korn? Non credo proprio, fin dall'inizio ci viene mostrato che è lui che controlla la partita tramite tantissime scene con gli scacchi, praticamente ce lo urlano che dietro a tuutto c'è lui. Sono piuttosto delusa. La colonna sonora però è veramente stupenda e utilizzata benissimo.Was this review helpful to you?

Cherry Magic! Thirty Years of Virginity Can Make You a Wizard?!: The Movie
0 people found this review helpful
Grande delusione
Enorme delusione dopo il bellissimo drama originale, questo sequel non è un passo indietro, ma almeno cinque! Praticamente i personaggi regrediscono a prima del finale del drama e rincretiniscono per i primi quaranta minuti, poi tornano un poco in sè, ma mai del tutto. Il discorso convivenza e 'ti presento ai miei' ci sta. Poi di nuovo lentezza, e irrealismo perchè le reazioni dei genitori sono inverosimili per due famiglie giapponesi. E finale fin troppo zuccheroso e stucchevole. Se poi si aggiunge che la colonna sonora non esiste e ci sono scene importanti senza un filo di musica ma solo agghiacciante silenzio, bè, gli ho dato sufficiente solo perchè ho amato il drama e gli attori. Comunque vince il premio come drama in cui si inquadrano le mani dei protagonisti per più tempo, se può servire.Was this review helpful to you?

Lo adoro
Forse ad oggi il mio drama preferito, perfettamente bilanciato in ogni sua parte. Ok, ammetto che la protanista femminile l'ho amata meno del protagonista maschile (MinMin), ma lui l'ho adorato così tanto che da solo bastava a mettere in cima questo drama. Lo rivedo spesso e lo trovo sempre bello. C'è commedia, azione, un pizzico di soprannaturale, diverse trame che si intrecciano nel modo migliore, un triangolo amoroso per niente fastidioso (cosa rarissima), la coppia principale è adorabile e il loro raporto di dipana nel modo giusto, e anche i personaggi secondari hanno i loro momenti in cui brillare. Veramente uno dei drama che amo di più, è proprio ciò che cerco in un drama, ha veramente tutto ciò che mi piace.Was this review helpful to you?

Carino ma troppo lento
Carino, e con bravi attori, ma la storia è veramente troppo troppo semplice per riempire dodici puntate anche se brevi. Il tutto si sarebbe dovuto tagliare e con 5 puntate al massimo, si sarebbe ottenuto un prodotto veramente piacevole e leggero. Invece tutto è stato allungato, diverse scene si ripetono molto simili o sono del tutto inutili ed è un vero peccato. Perchè invece la trama è legera e dolce nella sua semplicità e sarebbe stato un drama da vedere e rivedere velocemente per tirarsi su il morale.Was this review helpful to you?

This review may contain spoilers
Carino e dolce, una piccola fiaba. Invece di La cicala e la formica, la cicala e la ragazza
Lo spunto di questo drama è parecchio strano ammettiamolo. Se devo pensare ad un animale romantico non penso certo ad un insetto, infatti di drama dove sono gatti a trasformarsi in umani ce ne sono parecchi. Ma qui invece coraggiosamente si è scelto un insetto (rendendolo carino con la tecnica cartoonistica nella forma di insetto) ed è stata una scelta giusta. Proprio perchè non è affatto casuale, è proprio pensata per insegnare la filosofia di cogliere l’attimo agli uomini e funziona. Poi il tutto è molto carino, fiabesco, romantico e puccioso, è veramente un drama carino e piacevole. Con protagonista probabilmente il mio attore giapponese preferito Yamada Ryosuke. Una piccola fiaba proprio come La cicala e la formica, qui invece abbiamo La cicala e la ragazza, ed è la cicala che insegna agli umani qualcosa.Was this review helpful to you?

This review may contain spoilers
Molto bello e toccante, ma per un italiano alcune cose non sono comprensibili
Veramente toccante come drama, come solo i giapponesi sanno fare. Molto spazio e importanza viene data alla sordità del padre e a come influisce sulle vite sue e della figlia. Nessuno recita sopra le righe sono tutti perfettamente in parte. Il protagonista maschile e interesse amoroso di Shizuka è imbalsamto ma è il suo ruolo quindi ci sta. Non posso dare un voto più alto solo perchè è piuttosto triste a tratti e forse per i motivi sbagliati. La regia mette enfasi su scene che non mi hanno smosso per niente, tipo la catarsi di Shizuka sul fatto che lei sia normale e che si piace com'e è che a me sembra una lezione piuttosto banale che poteva imparare da qualsiasi manga o anime fin ad piccola. E invece non mette l'accento sul padre quando si rende conto che deve laciare andare la figlia....Non lo so. Forse il problema è che come occidentale e soprattutto come italiana non ho potuto empatizzare minimamente sulla problematica principale di Shizuka che non era il fatto che per prendersi cura del padre non ha mai fatto nulla nella vita come viaggi o uscire coi ragazzi, che secondo me invece era una cosa piuttosto importante come rimpianto, invece no, per lei è più grave che la gente la giudichi strana o maleducata perchè li fissa e gesticola. Cosa incomprensibile per me poichè in Italia tutti gesticoliamo sempre quando parlianmo e ci fissiamo negli occhi.Was this review helpful to you?

Carino e mi ha ricordato High School musical
Estremamente semplice, adolescenziale e pieno di clichè, ma carino e musicale. E' come guardare High school musical solo in Thai e ambientato al college. Gli attori sono in parte, e anche alcune scene si ripetono, soprattutto verso la fine, e l'ultimo malinteso tra i due protagonisti se lo potevano pure risparmiare, resta un telefilm leggero e molto godibile che non ti insegna nulla e non ti affascina o colpisce al cuore (come riescono a fare altri drama e bl), ma qualche volta vuoi solo svagarti in fondo e questo intrattiene senza pesare.Was this review helpful to you?

This review may contain spoilers
Non ci siamo
Il drama parte bene....con vibe stile xfiles.....ma poi tutta la tensione finisce in poco o nulla. All'inizio mi sono subito affezionata ai protagonisti, al mistero dei suicidi e soprattutto mi piaceva la pate nel passato più che nel futuro. Ho empatizzato, ma poi molte lineee narrative sono state abbandonate non si sa perchè e Il grande mistero....un clone? Tutto qui? E poi se ho un alieno tra le mani che faccio? Gli chiedo solo la tecnologia per cancellare la memoria? tutto qui? e poi è così facile sconfiggere i potentissimi cattivi? Il finale lascia parecchio a desiderare. Peccato.Was this review helpful to you?

This review may contain spoilers
Non migliore di molti altra drama
Di solito non scrivo recensioni di drama che non mi colpiscono particolarmente nel bene o nel male, come in questo caso, ma viste le lodi sperticate che leggo in giro riguardo a questo titolo mi sembrava giusto cercare di presentare un'opinione leggermente più obbiettiva spero. E visto che tanto scrivo in italiano, la leggeranno in pochi e nessuno mi lincerà per questo. Questo drama a mio avviso non è niente di straordinario, meglio di altri BL, ma peggiore di altri Bl per certi aspetti, o in media con altri drama dello stesso tipo. La trama non è nulla di nuovo sotto il sole, anzi la trama di Blueming mi aveva dato qualcosa di più in termini di coerenza e novità con l'insrimento dell'argomento cinematografia. In fondo eighth sense a livello di storia si può riassumere in tre parole: un ragazzo di campagna che arriva in città per frequentare il primo anno di università maturerà grazie all'incontro con un ragazzo dell'ultimo anno con un sacco di problemi di cui si innamorerà. Tutto qui. I personaggi principali sono abbastanza approfonditi e interessanti in particolare Seo jae won, e hanno abbastanza chimica. e tratti distintivi ma già il passato di Kim Ji non è che venga approfondito... ed entrambi i protagonisti sono vittima della malattia del protagonista riscontrabile in migliaia di altri drama: tutti li vogliono. Tutti vogliono essere loro amici o morosi. Ae rin che viene tanto lodata come amica del ragzzo di campagna e che praticamente gli impone la sua amicizia, si capisce perchè vuole a tutti i costi essere sua amica? No. O perchè l'ex del senior vuole tornare con lui anche se sembra che non lo ami poi molto e nemmmeno le piaccia? Per orgoglio? Perchè lui è ricco? Non viene adtto. Tutti li vogliono e basta. E vogliamo parlare delle infinite puntate dove il senior non è mai sobrio per più di 5 minuti? O del montaggio veramente scadente? Certe scene seguenti non hanno legami tra di loro oppure sono girate in modo strano. Ora io non sono un regista nè un critico cinematografico ma se un personaggio sta parlando in quel momento o gli sta succedendo qualcosa di rilevante direi che sarebbe il caso di inquadrarlo no? Invece più e più volte questo non succede e tu non capisci neanche la scena dopo perchè non hai visto cos'è successo prima. Tipo nelle prime lezioni di surf di Seo a Kim, Kim non viene inquadrato mente parlano, solo Seo, e vediamo sempre solo Seo anche quando Kim va sott'acqua e dopo Seo che sembra allarmato, ma non vediamo la scena di Kim che quasi annega benchè il trauma con l'acqua ce l'abbia lui non Seo! E anche le lodi che altri spettaori scrivono al drama per la presenza della psicologa e per il fatto che finalmente un drama fa vedere un personaggio in terapia....per carità bella cosa (che poteva essere fatta meglio visivamente parlando, inserendo le scene con la psicologa in modo più logico, ma tralasciamo) , ma altri drama l'hanno già fatto e anni orsono, tipo Weightlifting Fairy Kim Bok Joo ancora nel 2016. Quindi per favore non urliamo al miracolo. The eight sense è un drama carino, ma non straordinario, piuttosto prolisso e lento, in media con altri prodotti dello stesso tipo e migliore di alcuni di loro per contenuti, non dico di no, ma anche con velleità artistiche che non si può permettere secondo me. Buona la chimica tra i protagonisti che innalza il livello del drama a cui altrimenti avrei dato forse l'insufficienza per quanto mi riguarda.Was this review helpful to you?

This review may contain spoilers
Non ci siamo
Questo film mi ha fatto rivalutare John Wick che ho sempre ritenuto troppo inverosimile per i miei gusti. Io amo gli sparatutto, me per me, o vai fuori dagli schemi nell'impossibile, o ti devi trattenere nella realtà, non apprezzo le vie di mezzo. Qui invece c'è volutamente un'allusività inutile, un non voler spiegare chiaramente utilizzando visuali oniriche una trama che sarebbe semplicissima. Rendono convoluta una storia veramente lineare e logicamente semplice di vendetta, e non so il perchè sinceramente. Poi la parte che dovrebbe reggere il film è la vendetta è dove lei fa fuori tutti magari con diverse armi .....non con praticamente niente. Voglio dire ha preso un sacco di armi e poi fa fuori tutti solo con una piccola pistola? e per tutti intendo non so quante persone perchè il film glissa molto sui particolari che secondo me andavano invece mostrati, e poi mi usa il lanciafiamme per finire uno solo già mezzo morto??????????? Ma perchè??????? Solo perchè visualmente rende di più? Quindi ciò che conta sono solo le apparenze? Questo è il succo? Che poi, a logica tu per vendicarla vorresti magari smantellare tutta l'operazione o no? Dovresti avercela più col capo dei capi o chis so io. Invece qui indagine zero. Mah, non vale la pena vederlo secondo me ci sono drama di vendetta molto più belli, ma molto molto più belli.Was this review helpful to you?