
- Italiano
- Español
- Português (Brasil)
- magyar / magyar nyelv
- Titolo Originale: フランケンシュタインの恋
- Conosciuto Anche Come: Frankenstein no Koi
- Sceneggiatore: Omori Sumio
- Regista: Kariyama Shunsuke
- Generi: Thriller, Romantico, Drama, Fantascienza
Cast & Ringraziamenti
- Ayano GoFukashi Ken [Monster]Ruolo Principale
- Nikaido Fumi Ruolo Principale
- Yagira YuuyaInaniwa SeiyaRuolo di Supporto
- Kawaei RinaMurozono Mikoto [Inaniwa's employee]Ruolo di Supporto
- Saito TakumiFukashi KentaroRuolo di Supporto
- Arai HirofumiAmakusa Junpei [radio program reporter]Ruolo di Supporto
Recensioni

Il titolo fa ovviamente riferimento all’opera “Frankenstein” di Mary Shelley: anche qui, infatti, troviamo una Creatura che deve la sua vita ad un dottore.
Il mostro presente in questa serie televisiva è immortale e vive isolato nelle foreste, ama i rottami, ma soprattutto le vecchie radio e la musica. Vorrebbe più di ogni altra cosa al mondo avvicinarsi agli umani e conoscerli meglio, ma teme la propria forza e, più che altro, le proprie emozioni.
Questa Creatura, in effetti, non riesce a riconoscere le proprie emozioni e, soprattutto, a controllarle: ogni volta che prova qualcosa, espelle dal proprio corpo qualche elemento naturale, possono essere dei semplici, innocui e simpatici funghetti per le emozioni più lievi, fino ad arrivare a scorie velenose, o altro, quando prova paura e terrore.
Il suo isolamento finisce quando una studentessa e ricercatrice lo trova e cerca, piano piano, di fargli scoprire il mondo umano. Non sarà di certo semplice: la Creatura è affascinata, ma anche smarrita e spaventata allo stesso tempo.
Nel drama “Frankenstein no koi” non sono presenti azioni o colpi di scena, anzi, è un drama che si prende il suo tempo, e con il suo ritmo delicato indaga sulla difficoltà di riconoscere le proprie emozioni, di saperle accettare e gestire, e non sarà solo la Creatura a dover affrontare tutto questo percorso.
È una serie che parla di emozioni, ma che ne trasmette anche tante, e che vi farà sorridere e piangere episodio dopo episodio.
Il cast è straordinario, sono tutti magnifici nel proprio ruolo, a partire dai protagonisti con il bellissimo (nonostante ricopra i panni del mostro) Go Ayano e una giovane Fumi Nikaido che interpreta la studentessa, passando per tutti i personaggi secondari come quello interpretato dal bravissimo Yuya Yagira.
Il tutto è contornato da meravigliose musiche: “Bouningen” dei Radwimps e “Shiawase no Toki” di Uru.
Questa recensione ti è stata utile?
Questa recensione ti è stata utile?