
Il super-investigatore Zhao Yunlan (Bai Yu) incontra l'ignaro professore universitario Shen Wei (Zhu Yi Long) e, fra i due uomini, si crea un legame. Stingono un'amicizia solida, anche se non del tutto convenzionale. Ben presto, però, si trovano al centro di una battaglia soprannaturale altamente rischiosa che coinvolge misteriosi nemici malvagi. Al centro dell'intrigo c'è il misterioso e potente Black Robe, che non assomiglia nemmeno lontanamente a Shen Wei. Riusciranno i talenti unici di questo eroico duo – e il legame speciale che li unisce – ad aiutarli a superare in astuzia le forze dell'oscurità? (Fonte: Viki) ~~ Si basa sul romanzo "Zhen Hun" di Priest Modifica la Traduzione
- Italiano
- Русский
- Español
- Türkçe
- Titolo Originale: 镇魂
- Conosciuto Anche Come: Guardião , Zhen Hun , Усмиритель душ , 鎮魂
- Sceneggiatore: Ma Chun Tao, Fu Si Zhen, Han Jing
- Regista: Zhou Yuan Zhou, Gao Han, Xie Yi Hang, Gu Zhi Wei
- Generi: Thriller, Mistero, Fantasy
Dove Guardare Guardian
Cast & Ringraziamenti
- Johnny Bai Ruolo Principale
- Zhu Yi Long Ruolo Principale
- Gao Yu ErZhu HongRuolo di Supporto
- Li YanDa QingRuolo di Supporto
- Jiang OceanChu Shu ZhiRuolo di Supporto
- Xin PengGuo Chang ChengRuolo di Supporto
Recensioni

Poteva essere una bellissima storia se non fosse stata cosi mal rappresentata
Dopo tanta ricerca ho finalmente trovato Guardian tradotto in italiano su facebook. Mi aveva molto incuriosito grazie alla sua colonna sonora stratosferica, composta e cantata dal magico Xueran Chen e dal trailer.Ho finito di guardare il drama con l'amaro in bocca, non per il finale, che mi è piaciuto, ma per la pessima narrazione e regia, per non parlare degli effetti speciali scadentissimi, location povere, vestiti sempre uguali, scelta della rappresentazione dei vari personaggi miserevole.
Una narrazione piena di buchi, di cose inspiegate, bisogna andare di fantasia per metterla insieme!
Per fortuna i due protagonisti sono valsi la pena di seguire il drama, il quale se fosse stato ben fatto sarebbe stato meraviglioso, da 10!
Che peccato! che occasione mancata,
A me che sia un drama Bl o no, non interessa, ci può anche essere una forte amicizia fra due persone dello stesso sesso, senza per forza cadere nell'amore. Anche perché sti Bl alla fine sono noiosi, le storie sembrano più incentrate nelle relazioni di coppia che sulle storie stesse, non capisco la morbosità di certe persone,nel voler vedere a tutti i costi baci e abbracci. Questione di gusti.
I punti positivi del drama sono i due attori principali più pochi altri tra i quali il padre di Zhao Yunlan. Sono stati convincenti ognuno nel caratterizzare il proprio personaggio, bravi e professionali.
Ha spiccato su tutti Johnny Bai nel ruolo di Zhao Yunlan, con la sua spavalderia, forza e carisma, sempre con un preciso scopo da raggiungere senza fare sconti a nessuno. Con la sua risata sarcastica anche nei momenti difficili, quella che smontava l'arroganza dell'avversario, o che tirava su di morale chi in quel momento era affranto.
Zhu Yi Long, invece ha ben interpretato i due ruoli, dal professore riservato che nasconde un grande segreto, alla parte dove interpreta il forte e vendicativo Ye Zun.
Gli altri personaggi sono stati mediocri, non si capisce perché la rappresentazione umana di un gatto debba indossare sempre una salopette, o perché il portatore di luce, debba essere rappresentato da un ragazzino che sembra scemo.
Ognuno dei personaggi ha dei poteri che servono a poco. Ci si aspetta grandi cose e puntualmente si viene delusi, Changheng una volta ricevuto il siero, che potere sviluppa? quello di leggere gli ultimi pensieri dei morti! Ma a cosa serve alla storia del drama? ha allungato il brodo senza portare nulla...
Bella persona il padre di Zhao Yunlan, anche lui ha il suo segreto, molto interessante.
E' da rivedere questo drama? direi di no.
Sebbene sia stato avvincente e sia valsa la pena vederlo, un rewatch però, proprio no.

Una bellissima bromance - potenzialmente splendida BL - in un contesto di scarsissima qualità
Questa serie mi fa venire in mente quelle trasmissioni televisive dove rimettono in sesto le case malandate e dove, guardando il rudere di turno dicono "questa casa ha del potenziale", mentre immaginano l'abitazione da sogno che potrebbe diventare. Ecco, con Guardian ho avuto la stessa impressione...peccato che il potenziale intravisto poi non si sia concretizzato e il rudere...beh, è rimasto un rudere.40 episodi sono tanti, tantissimi, se la qualità non merita. Sono stata ligia per la prima metà e poco oltre, poi ho cominciato a saltare intere parti a piedi pari, concentrandomi sull'unica cosa meritevole di tutta la serie: la bromance tra i due protagonisti.
Bromance davvero molto bella, che sarebbe stata una BL ancora più splendida, sia per la caratterizzazione dei personaggi rispetto al contesto, sia per la chimica tra i due attori. Il resto, però, è davvero un po' da dimenticare. Faccio anche fatica a infierire, più che altro mi sovviene una compassionevole pena. La serie vuole connotarsi come un fantasy, ma la mente che ha imbastito la trama è evidentemente una mente o povera di strumenti o inesperta rispetto al genere: il filo conduttore - se così possiamo azzardarci a chiamarlo - è imbarazzante, le situazioni al limite dell'assurdo, con questioni tanto importanti da condizionare quasi il destino e la pace nel mondo gestite come scaramucce tra ragazzine. I cattivi più potenti che si siano mai visti si fermano andando a consultare i libri, portentosi oggetti magici dagli indescrivibili poteri si rintracciano facendo delle ricerche banali che sanno di gita scolastica, più che avventurose e complesse missioni alla ricerca di oggetti ben nascosti e custoditi. Insomma, è davvero un po' tutto all'acqua di rose, uno sforzo di fantasia minimo con un risultato che non può non lasciare perplessi (immaginiamoci un fantasy ideato da un bambino di 8 anni, la cui complessità e coerenza non possono non avere evidenti limiti...ecco, abbiamo inquadrato perfettamente la situazione di questa serie). Anche gli effetti speciali sono un po' basic, appena accettabili, del resto il drama è del 2018, con un ventennio in meno e i limiti della tecnologia dell'epoca sarebbe stato più che comprensibile, ma in un prodotto nato praticamente l'altro ieri, anche no. Come dicevo, l'affinità e il legame tra i protagonisti è l'unico punto davvero apprezzabile della serie ma, anche questo, nella seconda parte mi è sembrato un po' calare (forse non tanto rispetto al livello di interazione tra i due quanto alle scene a loro dedicate, in molti episodi davvero scarse se non assenti, a favore di altri eventi assurdi che - in cuor loro, ma solo lì - probabilmente puntavano a sviluppare e dare un senso alla trama). La sufficienza la strappa la bromance, tutto il resto sarebbe affondato come un masso in un lago. Consigliato? A stralci. Cosa mi lascia? Il desiderio di rivedere l'idea di base di questo drama, in una nuova serie fatta come si deve...