
Bizzarra e anticonformista, Zhan Qinghong è cresciuta abbastanza bene, ma non ha mai condiviso i sogni più preziosi dei suoi coetanei. Mentre altre ragazze sognavano di sposarsi, Qinghong sognava solo una cosa: diventare un grande maestro di arti marziali. Pronta a trasformare i suoi sogni in realtà, Qinghong entrò nel mondo delle arti marziali con uno sguardo innocente e una curiosità insaziabile. Purtroppo, non le ci volle molto tempo per rendersi conto che il mondo che a lungo aveva creduto essere un mondo di giustizia e onore, era in realtà controllato da malvagi traditori. Determinata a riformare il mondo del combattimento, Qinghong si affida alla sua intelligenza e alla sua tenacia per portare un cambiamento; ma il lavoro si rivela difficile e pericoloso al tempo stesso. Capendo che la strada che ha scelto potrebbe essere troppo insidiosa per essere percorsa da sola, Qinghong non avrebbe mai sospettato che il famigerato playboy di Junan City si sarebbe unito a lei nella sua missione. Eppure, quando il destino li unisce, questo è esattamente ciò che fa Lin Fang. Utilizzando la sua reputazione di aristocratico malaticcio con la tendenza a corteggiare le donne per nascondere motivi molto più oscuri, Lin Fang ha un solo obiettivo nella vita: vendicarsi del suo clan. Dopo aver incontrato Qinghong, il cuore indurito di Lin Fang comincia ad ammorbidirsi e si ritrova attratto dal suo inaspettato fascino. Non volendo lasciare che Qinghong combatta le sue battaglie da sola, Lin Fang si unisce alla sua causa e insieme si assumono l'arduo compito di riformare e ricostruire da zero il mondo delle arti marziali. ~~Basata sull'omonimo romanzo di Ding Mo, "The Moon Brightens For You" (Fonte: Viki) Modifica la Traduzione
- Italiano
- Русский
- Español
- Українська
Cast & Ringraziamenti
- Fair Xing Ruolo Principale
- Alan YuLin FangRuolo Principale
- Yalkun MerxatWen YouRuolo Principale
- Ma YueHua YaoRuolo Principale
- Kent TongWang DunRuolo di Supporto
- Zhang Kai TaiHuo YangRuolo di Supporto
Recensioni

Drama leggero con problemi di esecuzione/ sceneggiatura.
The Moon Brightens for You (TMBFY) è un adattamento del romanzo omonimo (明月曾照江东寒) di Ding Mo (丁墨), il genere è wuxia ma con elementi "fantasy", non direi xianxia, che lo rendono ibrido; una fusione di arti marziali con metodi tramandati e coltivati nelle sette, col romanticismo e umorismo contemporanei.Questa è una storia su come il bene trionfi sul male e su come il vero amore non sia necessariamente il primo, e su come si formi attraverso la pazienza, la perseveranza e non poche difficoltà lungo il cammino.
Questa è una storia su come la vendetta venga raggiunga con perseveranza se sei nel giusto, col sacrificio delle persone a te care. Il karma alla fine salda i propri conti.
La storia d'amore è al centro dell'opera ma viene sviluppata definitivamente negli ultimi 8 episodi, nella parte centrale piuttosto viene presentato il primo "amore", che quasi sempre non è quello definitivo. In questo c'è sicuramente un elemento di diversità rispetto ai comuni drama cinesi.
Altro elemento di novità è caratterizzato dalla presenza di una donna forte nelle arti marziali ma senza grande intelligenza e acume in coppia complementare con un uomo debole fisicamente ma forte intellettualmente.
I villain in questo lavoro vengono rappresentati da una triade malvagia di tre demoni fantasma che servono la fazione nemica del regno, composto dal malvagio e mascherato Capo; un grottesco, cleptomane, dalla sessualità confusa e un disturbo da tic, infantile, definito pazzo ma lucido nelle considerazioni, che combatte con un grattaschiena in ferro; infine un maestro dei veleni, esperto in combustione spontanea finale.
Tra i personaggi "strani" , il miracoloso agopunturista, esperto di arti marziali Jian Ling, un subdolo ricco ed edonista padrone della Zhou Mansion e di 35 tratte commerciali, un assassino dagli occhi buoni (completo di cappello di paglia e lame gemelle), l'esotica praticante di arti oscure, che lancia veleni e serpenti, con un movimento delle mani che ricorda più un ballo di gruppo nelle balere romagnole che una mossa marziale.
Le notizie vengono diffuse nel regno attraverso un canale di trasmissione orale comunitario , tipico delle sale da tè, dal nome "Le voci della Comunità", per fornire al grande pubblico eventi e pettegolezzi aggiornati sul regno, mentre allo stesso tempo trasmette segretamente messaggi in codice alle parti interessate. Insieme a questo c'è un servizio sussidiario che fornisce la consegna personalizzata porta a porta di informazioni e pacchi, in perfetto stile Bartolini , DHL express o SDA.
La trama è lineare e non complessa, il che consente agli spettatori di cogliere il background e le motivazioni sottostanti, in modo da comprendere gli incidenti del passato che danno forma agli eventi attuali. Nonostante il tono spensierato e leggero, a metà lavoro ci sono alcuni momenti tragici che si verificano mentre la storia si svolge.
Come ogni Wuxia che si rispetti, viene messo in risalto e celebrato il valore della fratellanza, della cavalleria, della lealtà e della rettitudine, soprattutto da parte del ML e della FL, nonché dai capo clan virtuosi delle sette marziali.
Buone le evoluzioni e le crescite dei personaggi: il Male Lead compirà un'evoluzione che lo porterà a distaccarsi dal proposito ossessivo di vendetta per far largo all'amore e al sentimento, concependo più che la vendetta, la necessità di una rivoluzione per un bene più grande, ai fini del benessere del popolo.
Questa sua ritrovata flessibilità determinerà un comportamento più libero e disinvolto, espresso nella mimica e nel sarcasmo, nell'ironia e nello humour. Considerato il personaggio freddo, indifferente, rigido del principio, sul finale avremo un uomo in sintonia con i propri sentimenti, espansivo e romantico (una bella sorpresa).
La FL compirà un percorso evolutivo altrettanto marcato: da ragazza frivola, immatura, impulsiva e irruenta, con un sorriso sfacciato e malizioso (che personalmente mi ha infastidito ), arriverà a diventare più riflessiva, matura, consapevole e seria.
Il finale è molto positivo: chi doveva pagarla la paga e i buoni raggiungeranno il successo e si dedicheranno ad obiettivi per loro importanti.
Le musiche sono allegre e spensierate, caratterizzano e accompagnano il lavoro.
COSA NON HA FUNZIONATO QUINDI?
1) Recitazione: non so se i personaggi sono stati effettivamente diretti male o se questo è stato il massimo che son riusciti a fare, il ML è molto monocorde, migliora sul finale e nella resa empatica nell'episodio 18, ma la sua inespressività non mi ha permesso di immedesimarmi e vivere con trasporto il suo percorso, solo in 4-5 scene mi è sembrato calato nel personaggio e nelle reazioni emotive che doveva avere.
La FL, peggio mi sento, per me è stata del tutto inadeguata agli inizi, migliore sul finale ma non ha saputo dare sfumature emotive al suo personaggio (SORRISO/FACCIA SERIA).
2) Scenografia : combattimenti resi male, troppo teatrali, tecnica della levitazione onnipresente ed eccessivamente rappresentata, sembra più una ascensione al cielo, un po' wuxia un po' xianxia, tutto un po' troppo too much, poco credibile, gesture caricaturali delle mani che fanno ridere più che immedesimarsi. Veleni in polvere che volavano come getti di farina e invece di combattere la gente si trovava a grattarsi.
Salvo due combattimenti, il Generale sulla quarantina che lotta sotto la pioggia per uccidere Gu-Ye, il duello finale tra i nostri protagonisti e il grande demone cattivo , che ricorda un po' un videogioco e un po' rappresenta il tipo di unione che riescono a formare i nostri protagonisti.
3) Caratterizzazione dei personaggi principali: il secondo ML è infine rappresentato come un uomo volubile e codardo sentimentalmente, non ho capito cosa volessero trasmetterci con questo personaggio, mi riferisco alla gestione emotiva del sentimento, non sarà chiaro. Stendo un velo pietoso sul personaggio fastidiosissimo della Principessa che verrà umanizzato sul finale ( della serie, volevo solo essere amata perché mi sento sola, quando mi amano divento buona e comprensiva, tutto ciò che ho fatto di terribile è stato per amore).
Non ci sono strategie mentali di altissimo livello, persino il ML, descritto come un genio, non riesce a prevedere una trappola fatale nel 18 e le conseguenze di un piano che va male nel 30, di cui la sua amata piangerà le conseguenze che potevano essere fatali, la FL è priva di qualsiasi acume mentale, non è né sveglia né scaltra. Moralmente è un personaggio positivo ma a livello di intelligenza non comprendo perché presentare una grande bravura marziale mista a una totale incapacità di prevedere le conseguenze delle proprie e altrui azioni.
Storie d'amore secondarie, una gradevole e l'altra con molte potenzialità iniziali che viene poi sviluppata in modo piatto e apatico, senza tanta convinzione. Partono a razzo e finiscono come una coppia annoiata senza alcun trasporto fisico.
Niente di nuovo a livello di scrittura: gli stessi identici tropi narrativi di sempre, una ragazza stupidotta che non comprende i propri sentimenti che si ritrova prima a gareggiare in un torneo di arti marziali, a stringere delle amicizie poi e coinvolta nell'ennesimo triangolo che non saprà completamente gestire perché non capisce cosa prova (generalmente quando non sai cosa provi non provi nulla per nessuno, l'amore non va spiegato).
La FL è sempre confusa sui suoi sentimenti, sia per l'uno che per l'altro, sceglierà il compagno della sua vita proprio negli ultimi episodi finali (cinque-sei episodi prima della fine).
Elementi di generi diversi(comico e tragico) non bene amalgamati, un po' per la sceneggiatura, un po' per le recitazioni lacunose degli attori.
Comuni cliché: triangolo, donna che cade e viene presa dall'uomo, donna ubriaca portata in spalla, principessa capricciosa e insopportabile, malinteso che cambia le sorti del destino, contatti fisici tutti concentrati sul finale ma baci molto molto tirati, lievi contatti sulla bocca e FINE (un drama casto, persino per essere un cinese).
Oggetti di scena moderni, parrucche brutte e di scarsissima qualità per tutti (notare come la parrucca del ML parta da metà testa).
Il voto è 5,5 in verità perché a causa di una recitazione traballante e stentanta e una sceneggiatura lacunosa non si può definire un lavoro valido, do mezzo punto per i personaggi geniali del demone pazzo e del medico che utilizza strategie paradossali.
Mi viene da ridere perché se leggete le recensioni un po' tutti affermano che la storia è carina anche se la RECITAZIONE FA SCHIFO, univocamente riconoscono che la recitazione FACCIA CACARE però poi danno voti dal 7 in su per la storia e i combattimenti (resi pure male tra l'altro).

To the moon and back
The moon shines brightly on this drama, which I consider to be one of the better recent Wuxia productions, and certainly in the top list for 2020, alongside The Handsome Siblings, Love in Between, and Ancient Detective.The Moon Brightens for You (TMBFY) is adapted from the novel of the same name (明月曾照江东寒) by Ding Mo (丁墨), a romance novelist whose literary works cover cross-genre or hybrid genre themes. It is directed by Allen Lan (蓝海瀚) and ably assisted by Wang Fei (王飞) who also helmed the underrated gem, Young Blood which was released last year. This is a story about how good triumphs over evil and how true love is finally attained, through much patience, perseverance and no lack of challenging obstacles along the way.
TMBFY is a fusion of classical Wuxia with contemporary romance and humour, and has been beautifully crafted for the enjoyment of not only long-time fans but also the new generation of fans of this genre. It contains distinctive elements of the vibrant Jianghu world set against the backdrop of tumultuous conflict between the Xiao and Western Yan Empires. We have the customary Wulin community comprising various affiliations to established Houses, Sects, and the directorate that presides over this community of pugilists.
Fantastic innovative martial arts styles, and names, have been creatively conceived for this show, in the form of the Zhan Family Swordplay (Cloud Attack, Bolting Sword, Calling Back the Tiger to Make the Mountain Collapse, and there’s one nameless move which I’m going to call it “The Exhaust Fan”), Reverting Yin Palm, and the ultimate skill of all, the much coveted 7-Star Swordsmanship (Phoenix Starting Prairie Fire, Crazy Wolf Hunting the Moon, Roaring Jumping Dragon, Rhinoceros Divides the Sea, Leaping Tiger, Left and Right Deputies of the 9 Dipper). If their titles don’t scare you already, their slick moves certainly will! All of this contribute towards an exceptional quality martial arts choreography that is showcased throughout and, amazingly even more so in the final showdown. So too the excellent cinematography and the thrillingly inspirational BGM (incorporating the Dizi or Chinese flute) that accompanies scenes of Wulin assemblies, confrontations and sword fights.
This drama is filled with countless intriguing martial artists and colourful characters. These include the villainous trio of evil, Ghost 3 comprising the masked arch villain King of Million Demons, the infamous burglar-thief (and his signature back-scratcher) and the master of poison. In addition, there’s the miraculous heavenly physician (with his pet ginseng), the conniving and wealthy (self-proclaimed most handsome) master of the lavish manor filled with ancient beauties, the cold blooded assassin (complete with straw hat and twin blades), exotic dark arts practitioner adept at conjuring pestilence at will, and many more.
It’s also worth mentioning the inclusion of an amusing recurring side story throughout the show involving the “Wulin Insights”. It is a form of communal storytelling at tea houses (like ancient social media) for delivering up-to-date happenings and gossips on the Wulin to the general public, while at the same time used as a means to secretly convey coded messages to relevant parties of interest. Along with this is a subsidiary service, the “Wulin Rumours” which provides personalised door-to-door delivery of information and parcels (like ancient DHL).
The plot is straightforward and uncomplicated, which enables viewers to grasp the background and motivations of the various characters and in understanding the incidents of the past that shape current events. There are certain pivotal but tragic moments that transpire as the story unfolds, thus inducing considerable emotional distress to more than a few viewers. I appreciate the fact that the show emphasises the key Wuxia themes of brotherhood, chivalry, loyalty and righteousness. This focus doesn’t suffer or waver even in the presence of romantic themes and love triangle involving the OTP and 3 other side couples. So often we see in other dramas such as Love a Lifetime, And the Winner is Love, and The Love Lasts Two Minds where the Wuxia theme is drowned out or in the first place was used merely as a plot device to accentuate the primary emphasis on romance between the leads. Here, Wuxia and romantic love blend harmoniously to create a masterful piece of storytelling.
The main cast has done exceptional work here in this drama. Xing Fei, as the FL and main character Zhan Qing Hong is the driving force that propels this show forward. She is the epitome of the Wulin hero whom most fans would be proud of and is certainly deserving of her title, the Cloud Fairy (as befits her Cloud Sword fighting style). Displaying tremendous character growth from the day she leaves the Zhan Manor to explore the outside world up to the point where she experiences much personal loss and suffering, her belief in benevolence, friendship, justice and the Jianghu spirit never falters. Xing Fei’s portrayal of carefree innocence and kindness, joy and happiness, as well as pain and sorrow are so on point that it’s hard not to completely empathize with her character. Her crying scenes are some of the best in the business and I challenge anyone who says otherwise.
Alan Yu Meng Long… is an enigma. I hesitate to use the phrase that he has improved in his acting. I’m not even sure if it was his acting that was the issue in the first place, or whether it was the role, directing or script. When you see him in BTS footage, he carries himself naturally as normal people would. Even countless viewers commented that he did well in Eternal Love (which I did not watch). And then The Love Lasts Two Minds happened (along with Legend of White Snake) and it makes you wonder how his “trademark stoic and wooden” acting came to be. He is so much better here where he has smiled and cried more often than I could recall. His micro-expressions seem more nuanced than ever before and he was even capable of being flirtatious and mischievous.
At the end of the day, because of his portrayal, the character of the ML Lin Fang became someone you could actually relate to and root for. I hope he continues on in this vein and prove to everyone who ever made fun of him (including myself, I admit) how wrong we were to have ever doubted his ability. Certainly he’s not perfect and there’s plenty of room for improvement but this is a very good step towards the right direction, and hopefully better roles are given to him rather than the usual sickly and emotionless characters.
As the OTP, the interactions between Xing Fei and Alan Yu were such a pleasure to behold. From the initial awkwardness as superior and subordinate, the short-lived love triangle arc, the seemingly fake marriage and finally to acceptance and consummation as husband and wife, the romance has been slow burn but the chemistry remained strong throughout. They may lack the steamy kisses of Love and Redemption, Maiden Holmes or even Love is Sweet, but their short kisses and pecks on the cheeks and foreheads are no less adorable and sweet. I truly enjoyed the beautiful moments of meaningful conversations and deep reflections shared by the OTP particularly during their brief sojourn at Tian Xin Pavilion (the physician’s abode), following their escape from the villains.
In many ways, this pairing makes perfect sense. Although the ML possesses no martial arts prowess, his intelligence complemented the FL’s strength and together they form a truly formidable couple indeed. Our dynamic duo demonstrates spectacular teamwork during the final showdown, the fight to the death in the last episode, where the ML acted as the FL’s “ring-side coach”. To be fair, he did do a bit more than that, by casually walking up and delivering the final blow (after his wife did all the hard work!).
Merxat, oh Merxat, how I sympathise with his predicament all over again. In Legend of Yunxi, he was friend zoned. Here, just when he almost got the girl, the cruel twist of fate took the love of his life away from him with such savage force that he was rendered utterly helpless and hopeless, becoming a docile pet of the primary instigator who is none other than the dreaded spoilt and bratty royal princess, depicted convincingly by Ma Yue. Fortunately he came good in the end and reverted to the heroic character he initially was. I hope Merxat gets the FL one day, and nail the role of the ML more often because he is such a fantastic actor and I would hate to see him playing second fiddle all the time. His natural ability in playing polar opposites is underlined here, from the swashbuckling swordsman to the submissive puppet consort.
The main antagonist is played by veteran HK actor Kent Tong Chun Yip, who portrays the dual roles of King of Million Demons and the Prime Minister (it’s really not that hard to figure out the deception, plus the mask doesn’t exactly conceal much). As far as villains go, his character is written to be the garden variety and not the venomous and vile evil (except for that thing he did in the final episode). Don’t expect too much angst and frustration from the bad guys in this show. If anything, they are rather fun to watch, especially Yan Su’s depiction of the bungling and obsessive master thief, Feng Bu Fei. It turns out he really isn’t all that evil (just a little deranged) and redeems himself in the end. Sort of. At least he is seeking “medical treatment” for his condition.
The secondary couples are equally fun to watch, with the exception of the SML and the princess (although by the end, he did fall in love with her). Zhang Kai Tai’s courageously loyal Huo Yang and Ma Xi Er’s Xiao Lan got together in the most hilarious of circumstances. They were the only couple that gave us a truly epic cinematic moment, the elaborate scene of “kissing with straw in the mouth” involving aerial, widescreen, zoom-in and 360 degree immersive shots. Xiao Lan also takes home the honours for being the only maid in a C-drama of any genre who literally tripped as comically as she often did throughout. The third couple is one of quiet and reserved romance, between the stoic General Xia Hou Ying and the elegant Lady Wen You, played by Su Jian Quan and Lan Man Yu respectively. The way that their chemistry naturally progressed from the initial resistance to eventual acceptance is truly delightful to observe.
Special mention goes to the veteran Qi Zhi whose hilarious depiction of the miracle physician Jian Ling as the comic relief of the show is simply amusing, much like Teng She was in Love and Redemption. His eccentric mannerism and favourite phrase of, “simple, simple!” is extremely endearing and heart warming. He is also the only physician ever, in addition to keeping acupuncture needles on his head/ in his hair, to have a ginseng root BFF. Really.
The entire OST is simply incredible. While the opening track is excitingly upbeat and employs the use of traditional Chinese instruments, the closing theme (performed by Alan Yu) is more subdued and emotional. Tracks 2 and 3 are the love themes of the OTP while tracks 5 and 6 accompanied the secondary couples’ romance. Track 4 captured the sombre moments in the show. Track listing as follows:
1. 片头曲: 今實 (银崎) Opening song "Jin Shi" (Yin Qi)
2. 不醉不忘 (胡夏) Never Drunk Never Forget (Hu Xia)
3. 广寒光 (徐良&郭静) Guang Hanguang (Xu Liang & Guo Jing)
4. 一念 (栗锦) One Thought (Li Jin)
5. 融化(女生版) (曾咏欣) Melting (Girl Version) (Zeng Yongxin)
6. 融化(男生版) (郑繁星) Melting (Boy version) (Zheng Fanxing)
7. 片尾曲: 月光 (于朦胧) Ending song: Moonlight (Yu Menglong)
This drama honestly had me fooled in the beginning. What started out as being very light hearted slowly evolved into something more serious and profound. The storytelling never became stagnant or monotonous and the evolution was evenly paced. While certain tragic events were used as typical plot devices, they were balanced out by the many meaningful and poignant little moments between the cast, which helped to create greater depth and appreciation for the story. TMBFY is in many ways a pleasant surprise and vastly superior to many so-called Wuxia dramas released this year. Especially with a thrilling climax and overall a happy ending (minus that final piece of tragedy at the end), this show certainly went beyond my wildest expectations!