Guardian: The Lonely and Great God

쓸쓸하고 찬란하神 - 도깨비 ‧ Drama ‧ 2016 - 2017
Completed
Irene
0 people found this review helpful
Aug 29, 2017
16 of 16 episodes seen
Completed 0
Overall 8.0
Story 8.0
Acting/Cast 10
Music 9.0
Rewatch Value 6.0
The acting was solid in this. Gong Yoo's portrayal of Kim Shin was excellently done, especially in the finale. Deep emotions yet not emo throughout.

Second lead relationship definitely more ship-worthy than the first lead relationship in this drama.

To me the story dragged, the chemistry was quietly simmering throughout in a beautifully shot drama. Rather than situational conflicts, the drama was more about character interactions so relied more heavily on proper acting. Fortunately, the leads were well-cast and met those expectations.

Had to force myself to finish this one. To me slightly overrated but still a good show and worth watching if you have time on your hands.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
carling5
0 people found this review helpful
May 2, 2017
16 of 16 episodes seen
Completed 0
Overall 8.0
Story 8.5
Acting/Cast 10
Music 10
Rewatch Value 5.0

Not Great, But Still Very Good

I did enjoy this drama. The cast was flawless! Its not often that a drama's lead and second lead couples are equally strong and with the added bonus of a bromance that was every bit as compelling as the romances. The story is beautiful and well told, yet something about it just misses the mark for me.

I guess I didn't quite understand why the Goblin was being punished so severely. And is it me, but was there A LOT of crying? I felt like I cried A LOT. I don't mind "the feels", but by episode 9 it started to feel almost gratuitous. Goblin had many funny scenes as well. The casting was superb! But was there one episode where at least one character did not cry?

I must mention that the OST is AMAZING and definitely contributed to "the feels". I looked forward to hearing Never Far Away each and every episode. 16 episodes was perfect and Gobllin is definitely worth a watch, but this is not a drama I would rewatch, not even for certain scenes. Solid drama, but it's one and done for me.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
SIMP4BL
0 people found this review helpful
May 17, 2020
16 of 16 episodes seen
Completed 0
Overall 10
Story 10
Acting/Cast 10
Music 10
Rewatch Value 10
WATCH IT NO QUESTIONS .❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️??????????????????????????????????????????

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
_micinnom
0 people found this review helpful
Oct 30, 2024
16 of 16 episodes seen
Completed 0
Overall 8.0
Story 8.0
Acting/Cast 7.5
Music 8.0
Rewatch Value 5.5

Best effect ever still in K-Drama

Good story line, effect, and pointed characters.

How they build each character as well as the story line followed up were good.

This romance-comedy-fiction drama you can not forget even time passed.

They start with reasoning why this story line happened. Every path you walk by has a reason because of no one but your choice.

If you like fate-kind-of story, this is relly good.

I replay this every time missing sungjae since his acting/character present best here. rather than other drama his ever play.

I personally like this
Was this review helpful to you?
Completed
icedchai
0 people found this review helpful
Feb 14, 2025
16 of 16 episodes seen
Completed 0
Overall 8.0
Story 9.0
Acting/Cast 10
Music 9.0
Rewatch Value 6.0
This review may contain spoilers

Good but not amazing…

Mostly great things to say, I did find some episodes to be a bit slow and took me a few pauses to get through each episode, I wish they were a little bit shorter in length. For me around episode 10, is when it started to get really good. I couldn’t get past the age different between the leads and it kinda creeped me out. I almost liked the sub plot with Sunny and the Grim Reaper more tbh. The ending felt a little bit rushed but inevitable, and I’m glad Sunny and Grim Reaper finally got to be together finally. I also loved the friendship between the Goblin and Grim Reaper, it made the show so much more enjoyable. The cast and the acting is really what made this show what it is.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
MilicaB
0 people found this review helpful
May 20, 2025
16 of 16 episodes seen
Completed 0
Overall 8.0
Story 10
Acting/Cast 9.0
Music 7.0
Rewatch Value 4.0

Fun to watch but

It is mostly fun to watch
Some stuff is slapstick comedy that I found rather cheep for example fights between Goblin and Grim Reaper

The lesson about karma is a powerful lesson

Also the lesson about being a gentleman. He KNEW that the kid was his bride and she kept saying it, but she was too young so he left her alone.
Was this review helpful to you?
Completed
Novayne Novato
0 people found this review helpful
Mar 17, 2025
16 of 16 episodes seen
Completed 0
Overall 8.0
Story 10
Acting/Cast 7.0
Music 8.0
Rewatch Value 8.0
This review may contain spoilers
I liked the grim reaper and sunny story more than the main couple.
Goeun acting was cringe, like which teenager acts such a way. She ruined it for me.
I liked the grim reaper and sunny story more than the main couple.
Goeun acting was cringe, like which teenager acts such a way. She ruined it for me.
Was this review helpful to you?
Dropped 1/16
dvadout
2 people found this review helpful
Feb 11, 2022
1 of 16 episodes seen
Dropped 5
Overall 1.0
Story 1.0
Acting/Cast 8.5
Music 1.0
Rewatch Value 1.0
I came to watch Goblin because of the blooper and funny moments that I saw on Youtube. I immediately fell in love with the Reaper and Goblin characters without even touching a episode first.
So after seeing those two videos on Youtube I went to watch the first episode.

The story of how Goblin came to be was intriguing and seeing how the Reaper worked had me as well so I became giddy thinking this was going to be an excellent watch.

Man how wrong was I??? The main FL became annoying pretty quick. I was hoping against hope that this wasn't going to be a dimwitted female who will fall in love quickly without having any relationship buildup and there it was....the dimwitted female who quickly falls in love with a guy without having a relationship buildup. It's why I became to hate Korean romance dramas in the first place.
The oozing sappy cliche romances always grate my nerves and I truly steer clear of them. I have, however, watched some Kdramas that had romance in it that was barely tolerable but this one...I felt it was just going to be the same throughout the whole series.

I tried going back to finish the first episode but I just kept pausing and haven't been back since. I can't say anything else about this drama because I barely finished the first episode. From reading other reviews that had the same feelings as me, I don't think I'm missing anything.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
Fan k-dramas
7 people found this review helpful
Jun 6, 2021
16 of 16 episodes seen
Completed 0
Overall 10
Story 10
Acting/Cast 9.5
Music 9.5
Rewatch Value 10
J’ai fini goblin , est j’avoue que , je suis un peu déçu que ça ce termine . Mais bon, sinon on se lasserait non ?
Goblin est une super série , pour plein de raisons .
Tout d’abord ,les jeux d’acteurs.
Les personnages principaux : gong Yoo ( kim shin ) à très bien joué le goblin , je trouve , car on sens les émotions, ce que ça fait d’être « emprisonné  » depuis si longtemps sans pouvoir rien faire , de voir tout les gens que l’on aime mourir etc ... Ensuite, Kim Go Eun ( ji eun tak ) on a très bien compris et vécu avec elle les moments durs, avec la famille ( tante ) le goblin ... ce que j’aime , on voit évoluer, le goblin, et Eun Tak , l’un grâce à l’autre . L’un qui n’a plus envie de mourir, et l’autre qui reprend goût à la vie. Maintenant, Lee Dong Wook .(qui sera tooouujoouurs mon préféré) (le faucheur) je ne suis pas très objective sur lui car c’est mon chouchou et je défendrais toujours,mais je tiens à dire que Lee Dong Wook à très bien joué le faucheur, sans émotion, rien qui passe sur son visage . Très bien joué. ( tant dit que dans Touch your heart il jouait l’avocat timide , dans Stranger from hell le méchant qui donne la chair de poule , dans tale of the nine tailed , le ghumio imposant etc ... )
Ensuite l’histoire. Pas trop de romance , et ça c’est bien car : trop de romance tue la romance .
Je comprends que cette série peut ne pas plaire , en tout cas , moi j’ai adoré 🤗

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
Disarmonia kills Tao
7 people found this review helpful
May 19, 2025
16 of 16 episodes seen
Completed 4
Overall 9.0
Story 8.5
Acting/Cast 9.0
Music 8.0
Rewatch Value 6.0

Serie cult, di tipo fantasy romance responsabile del fenomeno Hallyu

Regia: 9; Sceneggiatura: 8,7; Personaggi: 10.
K-drama del 2016 che ha riscosso un enorme successo determinando in parte il fenomeno hallyu (Korean wave), ossia una diffusione della cultura coreana di massa, precedentemente limitata al contesto nazionale. Creato da Kim Eun-sook (The Glory, The King-Eternal Monarch, Mr Sunshine, Descendants of the Sun) e diretto da Lee Eung-bok (Sweet Home, 1, 2, 3, Jirisan, Mr Sunshine) la serie è un misto di fantasy, romanticismo e drama, con un nucleo comedy che la rendono unica nel suo genere. Il tratto avvincente è l'utilizzo di elementi folkloristici della tradizione coreana per la stesura dei personaggi e veicolare messaggi allo spettatore.

Trama
La storia ruota attorno a Kim Shin (interpretato da Gong Yoo), un generale della dinastia ella dinastia Goryeo che viene tradito e ucciso ingiustamente da un Re manipolato dal proprio infido consigliere. Dopo la sua morte, diventa un Goblin immortale, condannato a vivere per secoli come punizione per le vite stroncate in battaglia. L'unico modo per liberarsi dalla sua condanna è trovare la sua "sposa" che potrà salvarlo dalla sua maledizione ma anche determinarne il riposo eterno. La sua vita cambia quando incontra la diciannovenne Ji Eun-tak (interpretata da Kim Go-eun), una ragazza in grado di vedere i fantasmi e che ha un destino speciale legato a lui dal momento che era stata salvata al momento della nascita proprio dal Goblin.
Parallelamente, la storia comprende anche un Triste Mietitore (interpretato da Lee Dong-wook), il "grim reaper" , che ha il compito di accompagnare le anime nell'aldilà e che ha un legame misterioso con Kim Shin. La serie esplora le relazioni tra i personaggi principali, intrecciate da un passato che verrà disvelato nel corso degli episodi, le loro lotte interiori e i temi dell'amore, della morte e del destino.

Temi trattati
Amore e Sacrificio: Uno dei temi centrali di "Goblin" è l'amore eterno e il sacrificio. La relazione tra Kim Shin e Ji Eun-tak è caratterizzata da momenti di dolcezza e intensità emotiva, evidenziando come l'amore possa superare le barriere del tempo e della morte. Molti dialoghi rappresentano inoltre la condizione dell'amore nella vita umana e innescano forti riflessioni nello spettatore risultando attuali e realistiche. Il dialogo tra i due protagonisti mostra un po' la condizione di colui che in amore vuole essere visto (solo lei può vedere la sua spada, quindi il suo peccato, al sua solitudine, il suo dolore ) ma al contempo ha paura di essere odiato, una volta che l'amato viene visto per quello che è (essere finito, perfettibile).

Identità e Destino: La serie pone domande sulla ricerca dell'identità (la sposa esiste perché ha una missione, se non vi assolve non ha spazio e motivo di sussistere, gli altri personaggi reincarnati devono trovare una nuova identità lasciando indietro chi sono stati) e sul concetto di destino. I personaggi lottano per comprendere il loro ruolo nel mondo e il significato delle loro vite passate ma anche per trovare quelle variabili che possono sovvertirlo, non accentando i piani dall'alto.

Vita e Morte: La dualità tra vita e morte è ricorrente, con il Goblin e il Grim reaper rappresentano due facce della stessa medaglia. La serie esplora la bellezza e la tragicità della vita, nonché il ciclo inevitabile della morte.

Goblin è un’opera complessa e molto bene orchestrata, che mescola romanticismo, comicità e dolore in modo profondo. Tuttavia, va oltre: ti invita incessantemente a meditare, a immergerti nella bellezza e a esplorare più a fondo la natura umana, interrogandoti sul senso della vita, della morte dell’amore, anche attraverso l'Onnipotente che si manifesta in alcuni momenti nei personaggi più insospettabili e fornisce delle risposte illuminanti: "Dio pone delle domande, le vostre scelte rappresentano le risposte (destino)".
Non è un'opera priva di difetti, ma per molti aspetti si distingue come un vero e proprio cult. É romantico, divertente, straziante, già solo per il fatto che l'unico scopo della vita della protagonista è quella di estrarre la spada del Goblin determinando la sua scomparsa. La storia tra Sunny e il Cupo mietitore che si fonda su tradimento e vendetta in una vita passata, su ricordi dimenticati ma con un dolore eternamente ricordato che ne determinano il modo di porsi di lui, sempre triste e nostalgico. Tra le ferite che apre, la loro storia salvifica e redentiva lascia nuove cicatrici sanguinanti, Eun-Tak insiste spesso sull' "amore triste", che è quello che viene celebrato nel lavoro: un amore che si sforza di persistere, resistere, trovare nuove variabili ai piani di Dio per poter esistere. Anche di fronte alla tragedia e nonostante l'amore triste, Goblin rimane tuttavia una commedia nel suo nucleo. Offre degli sketch divertenti ed esilaranti delle dinamiche tra i coinquilini casuali e riluttanti, in perfetto stile "Scemo + Scemo". Divinità che scherzano e si maltrattano a vicenda come due bambini capricciosi.
Possono fare piovere o teletrasportarsi ma si ritrovano del tutto incapaci di fronte alla tecnologia. Particolari e degni di nota per la creatività con cui sono stati presentati i personaggi di questo lavoro: divinità, mietitori, goblin, fantasmi che convivono nel mondo degli umani , insospettabili. L'organizzazione quasi "aziendale" dei Mietitori, vestiti come dei capomafia russi, che si incontrano e si riuniscono per i loro incarichi mortali, con cene di fine anno e di benvenuto per i neoassunti, con solide gerarchie, consegnano documenti, gestiscono account di posta aziendali e, soprattutto, seguono procedure di liquidazione delle spese a carico dell'azienda; un mondo dove i Goblin potevano creare oro dal nulla e dove persone speciali (come Eun Tak) potevano aiutare i morti a chiudere i loro conti in sospeso (il legame con il Sesto Senso, 1999, è molto evidente). Il Goblin e le sue scene di combattimento telecinetico con il Mietitore erano adorabili e anche le canzoni canzonatorie sulle mutande del Goblin, intonate sempre da Mietitore per vendicarsi della cuffia da notte con cui si risvegliava ogni mattina. Il loro rapporto goffo e limitato con la tecnologia li rende teneramente adorabili ma al tempo spesso spassosissimi nell'impaccio del non riuscire a vedersi durante una videocall.

Interpretazioni: L'attrice che interpreta Eun-Tak è stata caratterizzata in modo troppo infantile per avere 19 anni, comprendo che questo serva per mostrare la sua crescita. Le doti interpretative sono state davvero eccellenti: a mani basse è colei che ha offerto una recitazione più solida, credibile, fluida, talmente naturale e coerente da non avvertire un brusco stacco nel percorso evolutivo che verrà mostrato nel corso degli episodi (aspetto che spesso accade quando l'attore non ha esperienza o non viene ben diretto). Mi è molto piaciuto il personaggio di Sunny , la costruzione di una donna apparentemente leggera ma in verità molto profonda, che non ama piangersi addosso e che con fare indolente e sornione parla per doppi sensi e molto coraggiosamente prova a essere felice, almeno in questa vita, assumendosi dei rischi , in grado di accettare il proprio destino poi con grazia e compostezza. Una vera Regina! Tra le interpretazioni, tuttavia, la sua è quella che mi ha convinta di meno, in mezzo a due presenze maschili fortissime, con un potente impatto scenico e una bravissima Go-Eun che risulta più centrata a confronto.

Aspetti tecnici: l'uso del colore è stato sapientemente gestito e curato, il mietitore è sempre vestito di nero e utilizza vestiari in casa che all'inizio ricordano le vecchie camice di forza proprio a indicare la costrizione della punizione che sta scontando, l'incontro tra Kim Shin e Jin Taek , lei con una felpa verde, perché rappresenta speranza di salvezza per lui. La divinità della nascita è rappresentata sempre in rosso, per simboleggiare potere e status ma anche il sole e cielo (nella bandiera coreana, il rosso nel simbolo Taegeuk, un cerchio diviso a metà, rappresenta il sole e il cielo, mentre il blu rappresenta la terra e la luna), è un colore di buono augurio che trasmette energia, forza e vitalità, in alcune tradizioni coreane utilizzato anche in cerimonie funeree per simboleggiare la transizione e la rinascita dell'anima.
La presenza dei campi di cotone, morbido e ovattato, bianco richiamano purezza, crescita e la fertilità, ma anche rischi e difficoltà per la loro sensibilità agli agenti atmosferici e alle malattie, quindi rappresenta il rapporto tra tenacia e leggerezza, tra divisione e unione. Il grano saraceno invece rappresenta gli amanti.
Oltre alla scenografia curata e ad una fotografia di ottimo livello, anche il modo in cui sono state girate le scene è altrettanto curato. Tutte le scene di vita vissuta sono state girate sfruttando angolazioni diverse, dagli angoli e dall'alto, massimizzando la luce, rallentandole, allungando momenti o bloccando gli sfondi per fermare il tempo. L'uso dei primi, pianissimi piani sul viso per rendere le emozioni, o su dettagli del volto come lo sguardo triste e nostalgico di Gong Yoo ("un uomo che sembra triste anche quando sorride"),la regia cattura tutto con maestria e intensità, realizzando una narrazione immersiva, esteticamente coinvolgente e potentemente espressiva, anche integrando in modo sempre pertinente le musiche, sfumate, oniriche ed evocative che accompagnavano la narrazione.

Critiche: Come scrivevo in alto non è un lavoro perfetto, personalmente c'è una qualche ripetitività degli elementi narrativi (l'estrazione della spada e il commiato della seconda coppia, ripetuto ben 4 volte), l'eccessiva riproposizione di scene passate attraverso il ricordo; la compresenza di elementi humouristici e drammatici che rappresenta un elemento di novità per il lavoro, che lo rende unico nel suo genere, non è sempre "riuscita", manca un "legante" che vada a miscelare due elementi che stridono e che tolgono credibilità e intensità all'elemento drammatico, col rischio di farlo diventare "burlesque" e grottesco.
Le storie d'amore e inoltre non sono state molto approfondite, inizialmente i due sembrano in un rapporto non proprio amoroso, molto meglio dal 12° ep., stessa cosa per il Mietitore e la sua amata che verranno mostrati come coppia, sbrigativamente, solo nel finale.
Il finale non è stato dei migliori, personalmente, sebbene finisca in modo tutto sommato positivo e diciamo felice, con seconde possibilità per tutti, mi ha lasciato un sottofondo di amarezza e non del tutto appagata. Ho persino preferito quello di Moon Lovers. Inoltre queste seconde possibilità avvengono in un tempo molto lontano, mentre tutto è rimasto uguale a parte il CEO della società che è invecchiato, io avrei inserito un contesto più "futuristico", erano trascorsi almeno 30 anni.... (non meno, forse più).

C'è, secondo una mia personalissima e banalissima opinione, da profana, un buco sul finale, non spoilero nulla ma volete leggerlo lo scriverò nei commenti in basso, oscurandolo, se invece avete visto il lavoro scrivete nei commenti che magari ci confrontiamo o mi illuminate sull'argomento.

IN CONCLUSIONE: "Goblin" è un K-drama che riesce a mescolare abilmente diversi generi, offrendo una narrazione avvincente e personaggi memorabili. La sua esplorazione di temi universali come l'amore, il sacrificio e il significato della vita lo rende un'opera da non perdere, che ha avuto un enorme impatto sui drama moderni che sono venuti a seguire (pensiamo a My demon, 2024, solo per citarne uno...) . La bellezza visiva, unita ad una trama profonda e ad interpretazioni intense, rendono Goblin un viaggio unico, perfetto per chi cerca una storia fantasy ma anche un racconto d'amore eterno, "una storia d'amore che si inserisce in uno schema divino". Grazie alla sua abilità di combinare humour e drammaticità, nostalgia e humour, Goblin si distingue come un'opera unica nel suo genere.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
dawnraptor
6 people found this review helpful
Aug 17, 2022
16 of 16 episodes seen
Completed 1
Overall 8.5
Story 9.0
Acting/Cast 9.0
Music 8.5
Rewatch Value 8.0

Originale, straziante ma pieno di speranza.


In un mare di drama dove il motore che spinge e arresta le relazioni è la gelosia fra gli attori principali e secondari, Goblin (Guardian: the lonely and great god) spicca per la sua originalità nella trama e nella gestione delle relazioni. La gelosia farà capolino solo di striscio, e sarà men che secondaria.
Soprattutto, è la trama ad essere molto originale, decisamente diversa da qualsiasi cosa abbia mai visto.
Un invincibile generale della dinastia Goryeo viene falsamente accusato di tradimento e assassinato assieme a tutta la sua famiglia da un re geloso e sobillato. La spada che gli piantano in petto lo condanna ad essere un goblin immortale, fino a quando non incontrerà la sua sposa, l’unica che potrà estrarre la spada e liberarlo dal peso dell’immortalità. Nel frattempo, il nostro generale/goblin fa conoscenza anche di un dio della morte e di varie altre persone…
Diciamolo subito: a parte le prime scene, di un’energia pazzesca, l’azione non è il comparto principale di questa serie. Ma Gong Yoo, nei panni del generale Kim Shin, è quanto di più vigorosamente maschio si possa immaginare, senza sconfinare nei palestrati. Anche in abiti civili, Gong Yoo è un attore coi controfiocchi: espressivo il giusto, maturo e coinvolgente senza essere eccessivo.
Mai sopra le righe, sembra essere il mantra di questa produzione. Diktat a cui si uniforma anche Lee Dong Wook, nei panni del grim reaper, un tipo piuttosto impacciato e chiaramente a disagio nei rapporti interpersonali. Il suo personaggio è per certi versi un po’ tonto, e si è calato benissimo nella parte.
La giovanissima Kim Go Eun, che ha magistralmente interpretato la sposa del goblin, ha saputo mantenere alla grande il suo ruolo di collante centrale a quasi tutte le vicende.
Un nutrito stuolo di spalle è riuscito a reggere alla grande il passo di questo magnifico trio. Tutti gli attori, fino alle comparse, hanno fatto un lavoro egregio, una vera gioia per gli occhi, e spesso un colpo al cuore.
Se, specialmente all’inizio, non sono mancate situazioni divertenti, che hanno alleggerito l’atmosfera, verso la fine a prevalere è la tragedia, anche se non così definitiva come si potrebbe pensare. (Eppure, io ancora mi domando quale sarà il destino del solitario goblin.)
Ma non solo di tragedie e amori difficili o impossibili si nutre questo drama. Inserite qua e là, come perle nascoste, ci sono frasi che fanno pensare, che ci parlano per esempio di come il destino a volte ci dia una spinta, se abbiamo fortuna, ma avvisandoci che il resto della strada dobbiamo farla da soli. Ci sono momenti di altissima poesia, lettere e citazioni che rimarranno impresse per molto tempo.
Il regalo di un orologio sarà accompagnato da questo biglietto: “Per tutti i sentieri su cui cammineremo insieme, per tutti i paesaggi che vedremo insieme, con cuore timido ed emozionato, con tutte le domande e le risposte. In tutti quei momenti, ti amo.”
La storia si dipana senza eccessive vicende secondarie, forse a volte rallentando un po' troppo ma, ad essere sinceri, non saprei neppure io cosa tagliare per snellire. Alla fine, tutto è necessario e, soprattutto, originale nel concetto e nello svolgimento. Le relazioni fra gli avvenimenti di 900 anni prima e dopo sono perfettamente spiegate e bilanciate, i personaggi convergono sul palcoscenico come attirati dal magnete del destino. E se in principio Kim Shin sembrava un bambino capriccioso e la sposa una ragazzina troppo vivace, le peculiarità delle loro vite possono spiegare molte cose. Il tempo e le interazioni portano crescite caratteriali importanti.
Ora, so che da più parti si sono alzate voci di dissenso all’idea di una storia d’amore fra una ragazzina di 19 anni e un uomo di 39 (più 900). Sarei stata anch’io fra quelle voci ma, in realtà, finché la sposa era giovanissima la relazione fra i due è rimasta molto delicata, praticamente platonica. Solo più avanti, quando lei è cresciuta, è evoluto anche il loro rapporto.
E' molto ben riuscita la bromance (senza alcuna connotazione BL) fra i due protagonisti principali. La loro amicizia ha aggiunto sale e pepe alla storia.
Giustizia vuole che si parli dell’ottima cinematografia, delle ambientazioni, dei costumi, tutto molto curato e piacevole. Un discorso a parte merita la colonna sonora, impreziosita da alcune canzoni, specialmente l’opening, che non dimenticherò facilmente. Ma anche le musiche di sottofondo vantano alcune tracce molto belle, che ben sottolineano l’azione.
Questa serie mi ha stregato, sono rimasta incollata alla sedia per tre giorni di fila, imprecando quando dovevo staccarmi per fare altro. Insomma, un drama che consiglio caldamente, a meno che non si sia allergici alle lacrime, perché in questo caso le cose si metterebbero male. Come dice il saggio, prima di poter migliorare le cose devono peggiorare.
So che altri la ritengono una noiosissima fiera del cliché. Provare è l'unica strada. A me è piaciuto.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
DonnaK2O
5 people found this review helpful
Sep 25, 2023
16 of 16 episodes seen
Completed 0
Overall 8.5
Story 10
Acting/Cast 7.0
Music 10
Rewatch Value 7.0

UMA LENDA QUE VAI TE MARCAR COM CERTEZA

No começo foi meio empurrado, e confesso que pensei que o povo estava dando valor demais a essa série. Estava errada. Comecei e ter um interesse mais profundo próximo do episodio 8, e daí para frente não teve mais volta. Achei extremamente interessante a forma como os personagens se chamavam pelo papel deles, e não pelos nomes: Trabalho-de-meio-período, Tio-do-final-do-corredor, etc.

Achei interessante a forma como no início os dois nitidamente não se gostam. Não é como se eles se odiassem nem nada assim, só não se gostam mesmo. A impressão que dá é que o Goblin pensa "Sério que eu esperei 900 anos por essa garota?" hahahaha. É bonito ver como a relação deles vai se desenvolvendo aos poucos, não dá para dizer com certeza quando eles começam a se amar. O casal secundário começou bem, mas depois perdi um pouco o interesse neles. Ri várias vezes, e me emocionei. O final foi angustiante, triste e lindo ao mesmo tempo. É aquele tipo de dorama que te dá vontade esquecer e ver tudo de novo. As músicas são perfeitas, pouquíssimos doramas tiveram esse efeito em mim, as músicas são perfeitas, lindas demais (exceto "Beautiful" essa eu não gostei). Algumas pontas ficaram soltas, é verdade, mas não muitas. Indico com certeza.

Read More

Was this review helpful to you?
Guardian: The Lonely and Great God poster

Details

Statistics

  • Score: 8.8 (scored by 152,309 users)
  • Ranked: #178
  • Popularity: #1
  • Watchers: 288,155

Top Contributors

232 edits
107 edits
100 edits
97 edits

Popular Lists

Related lists from users
All Time Favorite Dramas
795 titles 1982 loves 36
Arranged/Fake/Forced Marriage
99 titles 263 loves 9
tvN Dramas
353 titles 229 loves

Recently Watched By