
Lee Si Joon è un eccentrico ma appassionato psichiatra che lavora in ospedale, cura i suoi pazienti con passione ma spesso utilizzando metodi poco ortodossi. Han Woo Joo è un'attrice musicale la cui carriera è messa a rischio dai suoi problemi di gestione della rabbia e crolli mentali. Riuscirà lo psichiatra ad aiutare questa giovane attrice? (Fonte: dailykdrama) Modifica la Traduzione
- Italiano
- 中文(台灣)
- Русский
- Español
- Titolo Originale: 영혼수선공
- Conosciuto Anche Come: Consertar Você , Fix You , Soul Mover , Soul Repairer , Soul Sovereign , Yeonghonsuseongong , Younghonsoosungong , Целитель душ , 靈魂修繕工
- Regista: Yoo Hyun Ki
- Sceneggiatore: Lee Hyang Hee
- Generi: Commedia, Romantico, Drama, Medico
Cast & Ringraziamenti
- Shin Ha Kyun Ruolo Principale
- Jung So Min Ruolo Principale
- Tae In HoIn Dong HyukRuolo Principale
- Park Ye JinJi Young WonRuolo Principale
- Joo Min KyungGong Ji Seon [Woo Joo's friend]Ruolo di Supporto
- Jung Hae KyunPark Dae Ha [Psychiatry chief]Ruolo di Supporto
Recensioni

Disarmonia kills Tao
4 persone hanno trovato utile questa recensione
Bella idea non sviluppata nel suo potenziale...
La mia recensione (UNICA IN ITALIANO) evidenzia un punto di vista sicuramente meno entusiasta rispetto alla media ma più obiettivo e veritiero, sottolineando che questo medical drama ha un bellissimo topic e sicuramente le migliori intenzioni nel dare spazio alla malattia mentale, superando lo stigma che una società ipocrita come quella coreana impone a chi soffre un disturbo psichiatrico. Tuttavia, lo stile episodico risulta dispersivo, irrealistico e poco coinvolgente. La narrazione si concentra più sull’esposizione che sull’evoluzione dei personaggi, portando a una perdita di profondità emotiva e a una risoluzione troppo rapida di malattie serissime e non mostrando, spesso, la sofferenza che ci sta dietro. In particolare, l’arco narrativo della protagonista femminile viene trascurato nella seconda metà della serie, arrivando ad una conclusione poco soddisfacente e priva di impatto.C'è una storia d'amore inusuale che non c'entrava nulla.
I metodi di cura del ML non li ho capiti, posso essere d'accordo sulla terapia occupazionale e sui metodi della compassione ma parla di psicoanalisi e non vediamo una sola seduta col metodo psicoanalitico, buone capacità diagnostiche ma poi il trattamento era molto comportamentale. Questo solo per citare un esempio di discrepanza, come tante ne vediamo.
Hanno voluto parlare di un argomento delicato senza portarlo fino in fondo e senza svilupparne la cura con serietà.
CONTRO
**Personaggi principali: Ben interpretati ma poco approfonditi**
Han Woo Joo, interpretata da Jung So Min, viene lodata per la sua performance intensa e credibile, concordo sulla sua bravura, specialmente nelle crisi di rabbia. Anche il personaggio del Dr. Lee Shi Joon, interpretato da Shin Ha Kyun, è carismatico ma alcune sue dinamiche (come il trauma con l’ex paziente) vengono sviluppate un po' troppo approssimativamente. Ho apprezzato il casting del ML, son contenta di vedere un attore e non un belloccio e mi dispiace che qualche ignorante nelle recensioni su viki lo abbia penalizzato per l'età. A certe persone andrebbe tolto pc e connessione internet.
**Personaggi di supporto: Troppi e poco rilevanti**
Il cast di supporto risulta numeroso e poco sviluppato, con scene che finiscono per essere riempitive e non aggiungono valore alla trama principale. Non ho davvero gradito il rapporto tra i tre colleghi psichiatri, specialmente la dottoressa andrebbe radiata. Si doveva parlare della malattia mentale ma hanno avuto la meglio le dinamiche da bar e gli intrallazzi tra loro e a farne le spese è stata l'ex paziente del ML. Questa parte abbassa la mia valutazione di molto.
**Romance: Sano ma sbilanciato**
Il rapporto tra i protagonisti è descritto come sano, ma inizialmente segnato da uno squilibrio di potere, data la asimmetria del rapporto terapeutico medico-paziente. Sebbene la protagonista riesca in parte a riequilibrare la relazione, la sua crescita personale e la realizzazione personale restano poco approfonditi, lasciando un senso di incompletezza. Non era davvero necessario inserire un rapporto d'amore confuso ai fini della progressione della storia, nonché antideontologico, tra i protagonisti. Non solo, poi non si è riusciti a mostrarlo, a portarlo fino in fondo. Non proseguo per non spoilerare.
Aspetti tecnici:
Fix you ha avuto ambientazioni realistiche e sobrie, in linea con il tono medical e umano della serie. I colori sono neutri, con dettagli caldi che trasmettono accoglienza e sicurezza, riflettendo l’approccio empatico dei medici verso i pazienti. La scelta di non rendere l’ambiente freddo o asettico è funzionale a creare un’atmosfera di fiducia.
Le riprese in esterna mostrano una Seoul quotidiana, senza eccessivi virtuosismi, per mantenere il focus sulle emozioni dei personaggi.
La scenografia è funzionale, mai invadente, e contribuisce a creare un senso di realtà e intimità. L’uso della luce naturale e dei colori caldi aiuta a stemperare i temi delicati trattati dal drama.
OST
La colonna sonora accompagna le scene con discrezione, sottolineando i momenti emotivi senza mai risultare invadente. I brani strumentali sono spesso soft, con pianoforte e archi, e servono a enfatizzare la delicatezza dei temi trattati (traumi, guarigione, relazioni).
La soundtrack è ben equilibrata, mai eccessiva, e sostiene il racconto. La scelta di non strafare con effetti sonori o melodie troppo marcate è coerente con il tono "realistico" della serie.
Le canzoni sono per lo più ballad o mid-tempo, con testi che parlano di speranza, guarigione, comprensione e sostegno reciproco.
Dal punto di vista tecnico, Soul Mechanic si distingue per una scenografia curata ma misurata, una colonna sonora raffinata e un’OST che valorizza i momenti emotivi senza mai sovrastare la narrazione. Tutti questi elementi lavorano insieme per creare un’atmosfera accogliente e autentica, che accompagna lo spettatore nel viaggio di guarigione dei protagonisti.
**Considerazioni finali**
Consiglio la serie ma ti consiglio anche di non prenderla troppo sul serio o pensare che le malattie mentali vengono curate con i metodi che vedi (e per fortuna perché alcuni sono persino iatrogeni) . Interessante la rappresentazione e l'evoluzione del rapporto padre-figlio. Finale poco positivo ma troppo edulcorato e più da villaggio vacanze che da comunità terapeutica assistita.
Questa recensione ti è stata utile?

Soulful & Healing
This drama is probably not for everyone. It's more than just a kdrama that's why it doesn't apply to a global audience. But it gives heart to those who can relate to having had mental health issues, to those having someone close to them suffering from it or those who're interested in the subject from a scientific point of view. More than just stories about the patients, we also get to see the healing process; even simple anger management exercises feels like they could be easily implemented by anyone else. Those scenes are rather long at times and that's why I suspect they are there for that purpose, for that second purpose which might not be applied to everyone but could possibly help someone in need.It's a beautiful series.
There has been a few dramas that broach the topic but compared to some extraordinary or rare diseases I feel like the way this drama is approaching the subject is hitting closer to home. Anxiety, delusion, anger issues, depression, eating disorders; fighting to stay clear minded despite facing challenges in a society that expects us to always be ready and on their feet is a common issue that isn't talked about enough. Compared to other dramas where mental health issue is either the main focus on the story or is a background feature of a character, something that the character can make use of or hide, here we see ordinary, working people that can't hide away from it because it shows in their daily life. We get to see how they struggle to overcome, frankly, themselves, and how hard it is to do so when society doesn't take you or your mental health seriously.
If that didn't convince you to give this drama a chance... let me ask you this then. Have you ever felt burdened by the things happening in your life? Have you ever felt it was unfair how many bad things kept happening around you? Well, this drama not only answers from the perspective of those that are lost and deeply wounded by this but also from those that keep fighting through it. And unlike the usual kdrama trope where the main leads are suffering from painful memories and keep on a straight face, here we see main characters that are suffering, who are not okay, but they keep searching for that light with all their might.
"Whatever your illness may be, don't struggle alone. If you can overcome it on your own, it's not an illness."
This drama is giving me so many emotions. I love how Han Woo Joo can see right through the ML. She just 'gets' him. It's an entertaining dynamic. They're a pair of dorks, and at their best, they just work together. It's interesting to watch them because we're not only being told that they like each other, but ultimately we can see it and judge for ourselves. They are two wounded souls, and sometimes it can be rather scary to see their vulnerable sides so out in the open but ultimately they're people that need each other and are able to help each other heal. As long as one doesn't give up, we can continue to move forward. An additional bonus is that this drama skipped on a lot (if not all) the usual, annoying, repetitive kdrama cliches regarding romance while staying true to the main storyline and keept us entertained with continuous character development.
Jung So Min is an extraordinary actress. The variety of emotions she portrays is incredible. It's both feels-inducing and also fascinating to watch, seeing how one actress can play so many raw emotions on screen. And Shin Ha Kyun...how can he be so pure and adorable? He's precious. Sophisticated but also a real dork at heart.
Before anyone says our male lead is too old let me redirect you to Ji Sung's profile page. Ji Sung might look like a baby duckling but he's still a mature man in his forties. Also our couple has 14 years gap, but that's not a new thing in a kdrama world now, is it? Furthermore...female lead being 31, she's a mature woman herself.
Other issues? There are a few. I know of a patient-doctor contraversary issue, dubious psychiatric methods used in the series...but that's just not it, not what this drama ever was supposed to be about.
What this drama truly teaches and the message it is trying to portray throughout the various stories and lessons is that - You Can Heal. And that each person is unique on their own so the healing method is also something unique for you. It might even be something only those deeply invested in you or you yourself can truly find. But that's okay. Because each of us has that answer in our hearts. We only need the will to move forward.
I can't praise this drama enough. It's a true gem. It truly met all (and more) of my expectations. It's a soul healing drama.
Questa recensione ti è stata utile?