
Was this review helpful to you?

Was this review helpful to you?

The beginning was a bit odd for me, it kinda seemed forced so, to be honest, I was in dilemma if i should continue watching it. It was hard to sympathize with some characters, especially MinHyuk, and that all bothered me. But I am so glad that I have continued cause after first two or three episodes drama really starts a new pace and becomes more than interesting, you could say addicting. That pace changes as the drama goes so sometimes some parts feel a bit slow and some a bit fast, but more often it's just right.
Every person has a reason for acting the way they are, even tho it's sometimes stupid or pitiful it's the best they know. You should have in mind that characters don't know everything that we know as watchers and that their judgement is limited to that. I like that drama is written that way, it engaged me into the story even more. Actors did an amazing job in portraying their characters and their development.
What I personally really liked about this drama is it's comedy relief. Because of the heavy story it was much needed and I would say it was very well done. If some of those characters were a bit more developed it would have been even better.
Music was also fantastic, very immersive, especially symphonic OSTs. It was well placed and it filled up the silence perfectly.
There is this other thing that i minded and that affected the overall score i gave it quite a bit, and if you are going to watch it, you may notice, or have noticed like I did if you have already completed it. The editing of some scenes feels a bit off. Some scenes are prolonged by adding shots one on top of the other from other angles and that made them feel awkward, or just very wrong at times, even tho i don't think that's the feeling that they were going for. That's the main reason why i couldn't give this drama 9 or more.
With all that being said I would just like to add once again that I've really enjoyed watching it, it has a good plot and I recommend it.
Was this review helpful to you?
Good Story - but too much subservience
A good story indeed. Very gripping and intense. The subservience of the FL to the ML was bearable and may be understandable - kind off up to episode 8 or 9. However, from there onward, the subservience of the FL was too much already. It has become unacceptable because it was bounding on being unrealistic already. To the point that the question is: she has become too robotic by following and believing whatever the ML would demand or instruct.Its unrealistic in the sense that every person has predisposition. I dont think that the FL has no ability to weigh things or balance things. As such, she could have asked for advice or help from anyone in regard to her being subservient. But no - there's none, at all. Even the dumbest of people is able to think of solution. But no, the FL is more than the dumbest. That's where the writer/director has gone too far.....
The love story between the FL and ML was forced by the director. South Korean directors are notorious in being not good in romance especially love connection between FLs and MLs. Few exceptions are: Crash Landing On You; Full House, Whats Wrong with Sec Kim; Hometown Chachacha, etc...
Was this review helpful to you?
Was this review helpful to you?

However, it is a melodrama so be prepared to cry !!
Was this review helpful to you?
Was this review helpful to you?

https://www.youtube.com/watch?v=QZZJjRiKqyI
I recommend this drama highly!
Please watch and subscribe for more drama related videos and I will love you 5eva o^o
THANK YOU
<3
Was this review helpful to you?

Cast and acting is good but not as good as kill me, heal me
Music is okay.
Overall, this is a good drama but did not move my heart.
Was this review helpful to you?

Was this review helpful to you?

This review may contain spoilers
Drammone vecchio stampo, ma ce ne fossero!
Quando si tratta di drama interpretati da Ji Sung, si va spesso a ricadere nel mio solito discorso: a mio modesto e personalissimo parere, Ji Sung è un dio. Più invecchia e più migliora, sia come viso che come recitazione. Può fare – e ha fatto – qualsiasi cosa, e alla grandissima. La sua capacità di calarsi nei personaggi, di farci percepire le emozioni più sottili o, al contrario, le più devastanti, è qualcosa di magico. Riesce a reggere e a rendere plausibili le situazioni più drammaticamente improbabili. Purtroppo, però, lo ritroviamo spesso a recitare in opere in cui la sceneggiatura è, per certi versi, un po’ “troppo”. Questo show non fa eccezione.Secret (love) è un drama sudcoreano del 2013, per la regia di Baek Sang Hoon (Descendants of the Sun, Love in the Moonlight, The King: Eternal Monarch) e Lee Eung Bok (Descendants of the Sun, Goblin, Mr. Sunshine) e la sceneggiatura di Choi Ho Chul e Yoo Bo Ra, in 16 episodi da circa un’ora ciascuno.
Si narra la storia di un quadrilatero pseudo amoroso. Min Hyuk (Ji Sung) è un ricco rampollo di buona famiglia, futuro erede di una società, collerico e a tratti meschino, riluttante a sposare l’amica Shin Se Yeon (Lee Da Hee), figlia di un politico e impostagli dal padre dispotico, perché ama una ragazza povera. Do Hoon (un ottimo Bae Soo Bin) è un onesto pubblico ministero fresco di nomina, fidanzato con Yoo Jung (una splendida Hwang Jung Eum), una panettiera che l’ha finanziariamente aiutato negli studi. Una notte di pioggia, mentre tornano a casa in auto, Do Hoon segretamente investe e lascia morire la fidanzata di Min Hyuk e alla fine Yoo Jung, fidandosene, per evitare di stroncargli la carriera, propone di dichiarare di essere stata lei alla guida, e finisce per beccarsi 5 anni, anche a causa della persecuzione contro di lei che Min Yuk porterà avanti per molti anni. Uscita di prigione, Yoo Jung scoprirà che le cose sono cambiate e, mentre Min Yuk continuerà ossessivamente a perseguitarla fino ad amarla, dovrà difendersi anche dal vecchio fidanzato e dalla sua famiglia, dalla gelosa Se Yeon e, insomma, un po’ da tutti.
La quantità di disgrazie e mortificazioni assortite che, a mezzo di fatalità o dell’intervento di diverse persone, precipitano sulla povera Yoo Jung, è indescrivibile. Si va – e l’elenco non è esaustivo - dalla carcerazione, alle ferite, alla perdita del figlio, dalla malattia mentale del padre alle umiliazioni assortite e alla continua tensione in cui la tiene Min Yuk, senza dimenticare le pressioni di ogni tipo che le fa l’ex fidanzato, terrorizzato all’idea che vengano scoperte le sue malefatte. La ragazza passa molto tempo a piangere, e Hwang Jung Eum lo fa benissimo, ma non solo: tutta la sua performance è convincente e misurata. Se qualcosa si può rimproverare al personaggio, è il suo continuo bisogno di inchinarsi e di scusarsi con chiunque. Eppure, per moltissimo tempo, nonostante le continue minacce di Do Hoon, rifiuterà di rivelare la verità a Min Yuk. Pare che sacrificio sia la sua parola d’ordine e a volte ci si scopre a sperare che la cambi.
Per contro Min Yuk, che vediamo in principio come un uomo egocentrico e facile alla collera, prono a pericolosi scoppi d’ira e francamente molto infantile, col tempo impara ad apprezzare Yoo Jung e, mentre continua la sua persecuzione con modi spesso da stalker psicopatico, cambia pian piano i suoi interventi, passando dalla punizione alla protezione, man mano che si rende conto che la ragazza è diversa da come se la immaginava e che forse in quella fatidica notte le cose sono andate diversamente dalla verità ufficiale.
Nel frattempo, l’ex onesto pubblico ministero Do Hoon, sentendosi minacciato da Yoo Jung e da Min Yuk, riesce a farsi assumere come avvocato dal padre di lui e ad assumere nella società una posizione di preminenza. Il comportamento sempre più minaccioso e traditore del legale, che si allea con Se Yeon contro Min Yuk e Yoo Jung e sembra disposto a distruggere tutto pur di mantenere nascoste le sue sempre più terribili malefatte, è magnificamente recitato da Bae Soo Bin, veramente superbo in questa parte così repellente. Ha recitato così bene che, sulla piattaforma di Rakuten Viki, una buona parte dei commenti degli utenti erano insulti al suo personaggio. In verità, anche Min Yuk si è preso la sua buona dose di (meritati) insulti, e perfino Yoo Jung, giudicata troppo arrendevole e votata all’inutile sacrificio.
Insomma, ci troviamo di fronte ad un drammone, un vero e proprio melodramma vecchio stampo, prono all’esagerazione, che occorre guardare dimenticando, almeno a tratti, l’esistenza delle parole ‘logica’ e ‘plausibilità’. A parte la massa delle miserie che capitano alla povera Yoo Jung, che manco a Candy Candy, si potrebbe legittimamente chiedersi come, in una grossa società, ad un avvocato appena arrivato vengano affidate posizioni di potere. Le scelte di Se Yeon sono abbastanza estreme e spesso incomprensibilmente autolesionistiche. Il rapporto della coppia principale (Min Yuk e Yoo Jung) è tossico e si sviluppa in maniera morbosa: lui la perseguita ossessivamente ed è almeno concausa di parte delle tragedie che la colpiscono ma, in seguito, pare vittima di una specie di sindrome di Stoccolma al contrario per cui la sua ossessione dall’odio passa all’amore. E questo, nel suo personaggio, potrebbe anche essere comprensibile: la bella ha domato la bestia. Ma la bella, dopo aver subito infinite angherie, tra l’altro completamente immeritate, come può così velocemente innamorarsi della bestia? Diciamo che fa parte del suo carattere.
Tutto ciò, però, potrebbe essere superabile. Se riesce l’operazione mentale ‘segui la storia senza farti troppe domande’, Secret è un drama emotivamente intenso, dove la tensione rimane alta, senza troppi cedimenti, per tutta la durata dell’opera. Forse il finale è stato un po’ affrettato, ma comunque le vicende terminano in modo soddisfacente, alcuni cattivi vengono puniti, altri la fanno franca, ma il mondo sappiamo che non è perfetto.
Ci sono però almeno due punti che potrebbero essere controversi. Il primo riguarda ( SPOILER ) un’adozione irregolare. Lascio il giudizio allo spettatore.
Il secondo, veramente fastidioso, è il vizio che hanno sia Min Yuk che Do Hoon di strattonare e trascinare Yoo Jung qua e là per un braccio. Chiaro che è una scelta registica, d’accordo che siamo in Corea, nel 2013, però è veramente irritante vedere un uomo trattare in questo modo una ragazza, come se fosse una cosa normale. Qualcuno potrebbe dire che a farlo sono i due personaggi figli di buona gatta, e che questa caratteristica aggiunge al loro essere negativi (e infatti verso la fine Min Yuk non lo fa più), ma è sgradevole ugualmente. Tra l’altro, ogni tanto volano anche schiaffi, senza badare troppo al genere di chi li tira e di chi li piglia, tanti che non ne vedevo così dai tempi dei fotoromanzi.
Per rifarci la bocca, possiamo affidarci alla buona colonna sonora: Incurable Disease, Tears Stole the Heart di Ailee, Heights of Wind Storm di Ji Sung hanno certamente costituito un valore aggiunto alla serie, così come la splendida cinematografia, ricca di scene visivamente appaganti e inquadrature particolari.
Insomma, forse bisognerebbe smettere di fare le pulci ai drama, come se fosse divertente dissezionarli scena per scena per trovarvi difetti. E’ vero, Secret è un drama forse antiquato, vagamente imperfetto, con alcuni punti deboli e trama non sempre logica. Ma la carica emotiva trasmessa dal trio principale, nel bene e nel male, è un potente collante che costringe lo spettatore a saltare compulsivamente dalla sigla di coda di un episodio a quella d’inizio del successivo fino a quando, arrivati all’ending del sedicesimo, non ci si rende conto quasi con sgomento che non ci sarà un’altra puntata da vedere. Per la sottoscritta, questo è l’inizio di una potente crisi di astinenza, che cercherà di placare andando a cercare un’altra serie interpretata da Ji Sung. Prima o poi le finirò, e già la cosa mi rattrista.
Was this review helpful to you?
Quand l'amour rend bête... et l'arrivisme odieux...
Il faut vraiment s’accrocher et tenir bon la rampe pour résiste à l’avalanche de catastrophes qui s’accumulent sur la tête de cette pauvre Yoo Jung, qui se retrouve en prison pour 3 ans alors qu’elle est totalement innocente !Il faut résister à l’envie permanente celui crier « mais bon sang ! Dis que tu n’y es pour rien !!! » tellement ça paraît invraisemblable qu’une femme supporte tout ça pour les beaux yeux d’un homme ! D’un homme, qui plus est, plutôt du genre « planche pourrie » qui non seulement ne la soutiendra pas mais l’enfoncera ! Sans parler de Min Hyuk, l’héritier caractériel, qui ne pense qu’à ce qu’il peut inventer pour faire de sa vie un enfer !
Il faut aussi passer sur le scénario du début qui nous fait sauter d’années en années très rapidement, juste le temps de faire un enfant, passer deux ans en prison et en sortir et là commence vraiment l’histoire.
Mais ensuite commence ce qui fait l’intérêt majeur de ce drama : les personnages, leur psychologie et leur évolution. Parce que le « méchant » Do Hun est en fait un faible, blessé par les humiliations qu’une société de classe gérée par l’argent lui a infligées, qui veut absolument monter dans ladite société, il y perdra presque son âme. L’autre « méchant » Min Hyuk, n’est qu’un enfant qui n’en finit pas de faire le deuil de sa mère, que son père ignore ou traite comme un pion, à qui on a enlevé son unique amour, et le chemin sera pour lui difficile pour devenir un homme !
Sa fiancée officielle Se Yeon (arrangement entre fortunes) semble dure et cynique, sans pitié, mais en tant que femme elle le doit si elle veut sa place à la table du pouvoir. La moins intéressante pour moi est l’héroïne, campée dans sa stature de perfection morale persécutée, mater dolorosa et victime expiatoire, qui ne se rebelle jamais, supporte tout, est un peu lassante quand même ! Il faut remarquer qu’elle est un roc autour duquel les autres tournent et soit qu’ils s’y opposent, soit qu’ils s’y appuient, c’est elle qui va générer leurs évolutions diverses !
Donc au final, j’ai suivi ce drama avec beaucoup d’intérêt, bien que, comme toujours, je l’ai trouvé un peu trop long ! Il aurait fallu équilibrer le début trop expédié et la suite trop insistante…
Très bonne distribution, Bae So Bin excellent dans ce rôle difficile, Ji Sung parfait, Lee Da Hee aussi (cette pauvre femme, si elle continue à maigrir, un coup de vent va l’emporter sur les côtes japonaises sans qu’elle y fasse attention ! ) et une mention pour Choi Wong, l’ombre, le bras droit et l’ange gardien de Ji Sung. La musique ? Je ne m’en souviens pas donc elle doit être bien !
Was this review helpful to you?