
- Italiano
- Русский
- Türkçe
- Español
- Titolo Originale: 올인
- Conosciuto Anche Come: Ol In , Ва-Банк
- Sceneggiatore: Choi Wan Kyu
- Regista: Kang Shin Hyo, Yoo Chul Yong
- Generi: Romantico, Poliziesco, Drama, Melodramma
Dove Guardare All In
Subscription (sub)
Cast & Ringraziamenti
- Song Hye Kyo Ruolo Principale
- Lee Byung Hun Ruolo Principale
- Park Sol MiSeo Jin HeeRuolo Principale
- Ji SungChoi Jung WonRuolo Principale
- Fueki YukoRie OchidaRuolo di Supporto
- Im Hyun ShikKim Chi SooRuolo di Supporto
Recensioni

Un pezzo di storia del Drama
Un buon polpettone da assaggiare con calma. Per quel che ho visto, finora, dei drama coreani, All In è la quintessenza del makjang. Lacrime, incidenti, disgrazie come grandinasse. C'è una puntata dove piangono tutti, buoni e cattivi, protagonisti e comprimari.Lento (maestoso?) come spesso sono anche drama attuali, ma sopportabile in quei momenti perchè la generosa presenza di un Lee Byung-hun, giovane scavezzacollo e del suo amico/nemico, un Ji Sung giovanissimo e troppo spregiudicato uomo d'affari, conforta molto la spettatrice nell'attesa dell'azione.
L'azione. Scazzottamenti, ammazzamenti e agguati a gogò con facce patibolari di cattivi che gli autori hanno scelto, mi pare, con più cura di quella che hanno dedicato agli altri attori (protagonisti esclusi): fanno orrore e tenerezza insieme, gli attori che impersonano uomini maturi, d'affari e non...un'epoca del drama in cui l'estetica non sembra essere stata un valore di mercato per l'industria dell'intrattenimento.
E' anche ripetitivo, ma la buona definizione psicologica dei protagonisti aggiunge sempre qualcosa di nuovo alla ripetizione dell'ennesima disgrazia.
Inevitabilmente datato dal punto di vista tecnologico, ed è un peccato perchè i paesaggi naturali sono grandi protagonisti assieme agli sfarzosi (e un po' di cattivo gusto d'epoca) interni di ville, villone, casinò e alberghi del jet set: 2003, un tempo in cui la valanga di pubblicità palese che infesta le produzioni recenti è quasi del tutto sconosciuta e c'è quasi un pudore nel nascondere (o nel non ostentare) l'ennesima bottiglia di liquore giallognolo che tutti si scolano in quantità iperboliche e le bottigliette verdi del soju sono quasi inesistenti.
La storia d'amore di Lee Byung-hun, una più che decennale odissea contrastata dagli uomini, dal fato e dall'intervento triangolare di Ji Sung (qui non eccezionale) vive del fantastico contrasto tra l'estrema mobilità espressiva del protagonista e l'incrementale fissità di Song Hye Kyo, molto adatta alla vendicatrice di The Glory ma stancante in questa parte. E poi...gioco d'azzardo, mafia, salti da viadotti, collusioni criminali, inseguimenti, poliziotti corrotti, faccendieri e tutto il resto del catalogo.
La colonna sonora è 'da scuola' e applicata con rigore nelle scene dovute. Vedi mai che ci fosse il rischio, per lo spettatore di confondere un ammazzamento con una scena d'affari o un momento di tenerezza. E tuttavia alcuni pezzi sono davvero notevoli, struggenti, famosi e ormai classici.
Detto questo ho fatto fatica a finirlo (anche perchè 24 puntate sono troppe) e verso la fine ho usato molto il fast forward. Ma non sono scontenta di averlo visto. E' comunque un pezzo della storia dell'intrattenimento televisivo coreano e quindi, con un po' di coraggio e spirito di conoscenza è un passo che può essere fatto (maggio 2025)
Questa recensione ti è stata utile?

unterwegsimkoreanischenD
34 persone hanno trovato utile questa recensione
The actors put their heart&soul into it. Soundtrack + camera provide a unique ambience. A Classic.
"All In" is a timeless classic from the early days of KWave. Via main plot and various sidelines involved, you dive into the subculture and parallel world of back room and casino gamblers. In the course of the story, the glitter and glamor of the casino world increasingly take their place, all the way to Las Vegas.Besides the gaming milieu, the series provides insights into the life of simple, poor young people in the late 1990s, which were shaken by the Asian crisis, and offers interesting local color. The well-established KDrama leitmotif 'Orphanage' also has its place here again. Soundtrack and camera capture the action in an atmospheric and impressive manner.
The actors put their heart and soul into it. In the case of "All In" the milieu-specific ambience was supposed to appear as authentic as possible. Therefore, in advance of shooting Lee Byung-hun and Son Hye-gyo (as adults of the main protagonists) went through an intensive training program, including in a casino in Las Vegas: Lee Byung-hun concentrated on virtuosity Card shuffling techniques and the eye dramaturgy of professional players at the gaming table (he won the Grand Prize at the Baeksan Arts Awards that year, as did the drama itself). Song Hye-gyo, on the other hand, was trained as a croupier and not only convinces when she sorts the chips at a breakneck speed.
The opening scene with a helicopter over the Grand Canyon alone is reminiscent of the beginning of a blockbuster à la Tom Cruise or something similar. "All In" isn't just romance, it's also packed with plenty of action, including brawls and gunfights. It's also about friendship among men. As a milieu study of the gamer's world, it's ultimately about gangsters and mafia, too. (Perhaps it is no coincidence that "the godfather" has a guest appearance in the story: it is shown as a movie in the cinema that shaped the youth of the protagonists.) But of course it's also about great love - in the progress of the 24 episodes facing one obstacle after another - it´s makjang after all...
At the time (2003), this KDrama triggered a veritable All-In-Syndrome in South Korea. The filming locations on Jeju Island became a hotspot for fan tourism. The ratings on public television back then are legendary (at around 47 percent).
Questa recensione ti è stata utile?