Il Divorzista (2023)

신성한 이혼 ‧ Drama ‧ 2023
Il Divorzista (2023) poster
8.2
Il Tuo Voto: 0/10
Valutazioni: 8.2/10 dagli utenti 6,920
# di Chi Guarda: 14,965
Recensioni: 33 utenti
Classificato #1275
Popolarità #1493
Chi Guarda 6,920

Spinto da una tragedia personale, un pianista diventato avvocato esplora il complesso mondo dei divorzi e lotta per la vittoria dei suoi clienti a ogni costo. (Fonte: Netflix) Modifica la Traduzione

  • Italiano
  • Arabic
  • Українська
  • Русский
  • Paese: South Korea
  • Digita: Drama
  • Episodi: 12
  • Andato in Onda: mar 4, 2023 - apr 9, 2023
  • In Onda su: Sabato, Domenica
  • Rete Originale: jTBC
  • Durata: 60 min.
  • Puteggio: 8.2 (scored by 6,920 utenti)
  • Classificato: #1275
  • Popolarità: #1493
  • Classificazione dei Contenuti: 15+ - Teens 15 or older

Dove Guardare Il Divorzista

Netflix
Subscription (sub)

Cast & Ringraziamenti

Recensioni

Completo
Dramalia
0 persone hanno trovato utile questa recensione
lug 24, 2025
12 di 12 episodi visti
Completo 0
Generale 9.0
Storia 9.0
Acting/Cast 9.5
Musica 10
Valutazione del Rewatch 9.0
Questa recensione può contenere spoiler

Una chicca troppo poco conosciuta

Recensito da: Effe IG: _Dramalia_

“Il Divorzista” è uno di quei drama assolutamente sottovalutati all’interno del panorama Netflix. Poco pubblicizzato, forse anche perché non vanta nomi conosciutissimi all’interno del suo cast, è invece una piccola chicca di 12 episodi che trova il suo sviluppo all'interno dell’universo dei legal-drama. Per certi versi ricalca un pochino sia “Avvocata woo” che “One Dollar Lawyer”, nessuna sindrome di asperger o personalità eccentriche all’orizzonte, sia chiaro, ma sicuramente un protagonista molto particolare, sia nell’aspetto che nei modi. L’avvocato Shin è infatti un ex professore di pianoforte che dalla Germania, dopo la morte prematura della sorella, è tornato in Corea e nella metà del tempo utile è riuscito a prendere l’abilitazione come avvocato, abbandonando dunque il suo mestiere e passione. Comunque estremamente appassionato di musica, e grande fan del genere trot, è espertissimo in casi di divorzio, si occupa principalmente di situazioni controverse, socialmente ritenute discutibili o immorali. Il primo caso è quello che vede come protagonista una famosissima dj, Lee Seo-jin, che, vessata dall’estrema e assolutamente condannabile gelosia del marito, finisce per tradirlo con un giovane chef che pubblica un video di un loro incontro intimo. La gogna mediatica piomba sulla donna come una ghigliottina nell’epoca della rivoluzione francese, le dita puntate, gli sguardi, gli assalti, le battutine, i giudizi si sprecano, ma il desiderio di Seo-jin non è quello di riscattarsi, bensì di ottenere la custodia del figlio, così da allontanarlo dal marito manipolatore. Rifiutata da tutti gli avvocati, Shin Sung-han, colpito dall'amore materno, la difende e vince la causa con astuzia e arguzia, dimostrando di fatto di essere un uomo dalle vedute aperte e con una dialettica e una capacità professionale fuori dal comune, caratteristiche che lo porteranno a condurre altri casi difficili quanto questo: mogli schiavizzate, mariti imbrogliati, adolescenti arrabbiati che lottano contro l’abbandono. Ogni caso è interessante, emotivamente coinvolgente e presenta una morale sociale, ancora una volta infatti al centro è stato messo anche il pregiudizio e il giudizio sociale. Un uomo umiliato, massacrato, e diffamato dal pubblico, affamato spettatore di disgrazie altrui, coadiuvato da un giornalismo becero che persino nel momento in cui la verità viene a galla non si ferma, ma pretende che ad essere “giustiziato” sia la vittima ora divenuta carnefice, così da accontentare l’appetito dello spettatore medio. E’ chiaro l’intento di far emergere, tra le storie, ancora una volta la problematica di un giornalismo più intento al gossip che ai fatti di mera cronaca e al conseguente assalto perpetrato dalla gente nei confronti di quelli che, nonostante siano innocenti fino a prova contraria, vengono comunque dipinti come mostri moderni dalle sapienti dita di chi più che a caccia di notizie, oggi, si dimostra a caccia di like e consensi. Oltre a ciò però, trova dislocazione anche la vera storia principale del drama che vede l’avvocato Shin lottare per la custodia del nipote, figlio della sorella deceduta in un incidente stradale dopo aver ricevuto una telefonata da un utente sconosciuto il giorno stesso in cui ha perso in tribunale la custodia del bambino. Il piccolo, inserito in un contesto familiare prettamente di facciata, assolutamente privo di amore e comprensione, sviluppa un disturbo bulimico e depressivo, inducendo quindi lo zio a intervenire, cosa che lo porta, come di consueto, a scoperchiare il classico“vaso di Pandora”.
Personalmente posso dirvi che ho incredibilmente apprezzato questo drama, che ritengo davvero ingiustamente sottovalutato. Ogni storia mi ha commosso e lasciato delle domande morali, ma quello che davvero mi ha scaldato il cuore in questi 12 episodi è stato il rapporto fraterno tra i 3 protagonisti. In questo drama di amore sentimentale ce n’è poco, ma di amore filiale e fraterno se ne abbonda. Sung-han e i suoi amici, Jeonk-sik e Hyung-geun, rappresentano il più bel rapporto di amicizia che ad oggi sia mai stato a mio avviso rappresentato. Il loro modo di condividere ogni situazione, di sostenersi sempre, di aiutarsi e di sacrificarsi gli uni per gli altri, la loro comprensione reciproca, persino mentre sono al telefono senza il bisogno che uno di loro parli, è qualcosa che è andato oltre a qualsiasi tipo di sentimento a cui siamo abituati. La loro amicizia mi ha scaldato il cuore e l’anima, mi ha fatto pensare a quanto meravigliosa potrebbe essere la vita se, nonostante le disgrazie, qualcuno camminasse accanto a noi con la stessa connessione che questi tre uomini hanno portato sullo schermo. Commoventi, dolci, divertenti, così “familiari” da non avermi fatto sentire la mancanza di una relazione amorosa tra il protagonista e Seo-jin, relazione che, detto tra noi, avrei comunque apprezzato e che credo fermamente sarebbe stata bene nel contesto, ma di cui in verità non ho sentito davvero la mancanza. “Il divorzista” è dunque un drama che vi consiglio profondamente, è un racconto che evidenzia un’altalena di emozioni in maniera impeccabile, anche attraverso la musica classica e trot (un genere di musica coreana popolare insediatosi dopo l’occupazione giapponese, mi sono informata!) che infondono in ogni scena, lacrimevole o meno, un’intensità assolutamente speciale.
Questo è un drama visibilmente studiato, ricercato e ben realizzato che vi consiglio di vedere, senza ombra di dubbio.

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?
Completo
unterwegsimkoreanischenD
63 persone hanno trovato utile questa recensione
apr 10, 2023
12 di 12 episodi visti
Completo 2
Generale 9.5
Storia 10
Acting/Cast 10
Musica 9.5
Valutazione del Rewatch 7.5
Questa recensione può contenere spoiler

The story being told in an unagitated & well-rounded way unfolds its unique (I´d say: high) quality

"Divorce Attorney Shin" is actually based on the webtoon of the same name by Kang Tae-kyung. The KDrama comes with the handwriting of the same screenwriter as i.e. "Thirty Nine", "Always" and "Encounter" – Yoo Young-ah. In the case of "Divorce Attorney Shin" once again shows off her strengths: drawing true-to-life, sensitive portraits of friendship and relationship dynamics with plenty of ordinary life of ordinary people. In "Divorce Attorney Shin" you get (also thanks to marvelous actors/actresses!!) authentic, lifelike characters and circumstances. In this case with sometimes maybe a bit weird, but loving details. With characterful esprit. Unagitated. At times a joy to the heart. Almost soul food.

"Divorce Attorney Shin" tells stories from the red-hot everyday life of many people in South Korea, which is increasingly about divorce. The number of divorces in the country is currently going through the roof. The topic becomes almost normal madness. KDrama understands this just as such. Divorce is normal. Not nice. Not desirable. Not originally intended. But often unavoidable as the next step. And sometimes maybe...

(A bit tongue-in-cheek: the title. Attorney Shin's name "Shin Seong-han" literally means "sacred" in Korean. Thus, his name tag "Shin Seong-han, Divorce" becomes a provocative play on words. Attorney Shin is also the man for the cases when the ´holy state of marriage´ has faltered...)

There are many reasons and circumstances behind such a momentous decision as divorce ( ... and it may always accompanied by a bit of shame and feeling of failure, which needs to be digested emotionally). Some of them come along enrobed in different cases. They are weaving their way around the frame of the story, the main focus of which are three old friends – above all, however, divorce lawyer Shin Sung-han. One of the recurring scenes is the small but finely drawn retro lawyer's office with a wooden sliding door that sometimes gets stuck, which you quickly grow fond of. Also, Shin's apartment with retro-style hi-fi, where he spends his evenings listening to loud Trot music, preferably singing and drinking soju from a wine glass. And then the cozy Ramyeon restaurant around the corner from the office. Added to this is the special relationship between Shin and a client who ultimately joins the team and another young lawyer, who somehow stumbles over Shins piano skills into the office. And then there's his own past as a gifted pianist and the reason why he's no longer one.

Kudos to the layered nuances that paint the complex environment in which divorce tends to be embedded. No divorce is like the other. But most of the time, divorce hurts or hurt started before and therefore led to it. "Divorce Attorney Shin" touches on a multifaceted assortment of backgrounds and triggers over the course of 12 episodes short-term critical circumstances and long-term effects, emotional suffering and opportunities, economic chains and hopes, social stigmas and societal prejudices, and then, too, self-doubt, as well as collateral damage and sacrifice. It's not always just 'the others' who are affected, but the controversial issue of divorce is getting very close to almost all of the protagonists. JTBC attacks a hot social topic with the KDrama.

"Divorce Attorney Shin" offers all this embedded in a variation of slice-of-life. Leisurely, cozy and enjoyable – and therefore digestible. But it's not at all harmless. There is plenty of law-and-order with a comprehensive arc of suspense. On the one hand, this is the professional talent of our protagonist – although not his only one. On the other hand, there is his own family history, marked by the pain of separation and divorce, which is unexpectedly stimulated anew. The dramaturgical dynamic of the story is increasingly gaining momentum and ultimately steers inevitably towards Shin's very personal showdown, where justice is fought – not with firearms or fists, but according to the law, with evidence and with a sense of proportion, heart and mind.

In my opinion, the story finds an extremely fine nuance on all levels, which shows an ever deeper effect over time. Subtle but lasting. I would associate (not timbal, but) Koshi chimes – depending on topic and episode, sometimes more in the timbre of Aqua, sometimes more in the timbre of Aria, sometimes more in the timbre of Ignis, and sometimes more in the timbre of Terra... The story being told in a coherent and well-rounded way unfolds its very unique (I´d say: high) quality.





-----------------------------------------------------------------------------------
SIDE NOTE: --- Trot ---

KPop is a 2000ff phenomenon in Korean music history and by now even most non-KDrama fans are familiar with it. ´Trot´ however probably is less known. But beware: maybe in the not too distant future there will also be a KTrot, who knows...

'Trot' dominated the Korean music scene – as the earliest form of popular music in the peninsula. Trot is less well known to the rest of the world, but has experienced an enormous revival in its own country in recent years, which is now taking the genre even beyond national borders, too. "Divorce Attorney Shin" presents one of the hits, which was released brand new in 2020 on the CD "9 Stories" by Trot old master Na Hoon-a. The 72-year-old landed a megahit, with its YouTube video being viewed 25 million times and thus temporarily relegating the superstars BTS and Blackprint to their places. Korean cultural export strategists are smart and quick. The song promptly finds its well-staged place in the appropriate KDrama with "Divorce Attorney Shin", which also takes the direct route to the international audience via the Netflix streaming platform…

'Trot' grew on Korean soil and is quite retro in its foxtrot and slowtrot beat derived from standard dance. 'Trot' goes back to the time during the Japanese colonial period and the import of the 'enka', mixed at that time with the folksy, epic pansori lamentations (at least for me often reminiscent of flamenco), as well as the traditional aesthetically harmonious, lyric poem form Siga. However, due to its entangled roots with the Japanese 'enka', 'Trot' fell under censorship from the 1960s onward and only resurfaced in the 1980s. However there was also J-pop , hip hop and rap allowed to reach the masses and with that influence the then upcoming new and hip KPop pushed 'Trot' into the background.

Only now, when KPop is firmly established, does interest and space for something 'new', identity-establishing traditional obviously open up again. There may be something old-fashioned about ´Trot´, since young people are more familiar with it via their grandparents generation. However, the music triggers a nationally rooted, melodramatic emotionality... It's quite possible that a contemporary, new variation of internationally hip KTrot will develop over the course of the next few years. At least the trot is rediscovered – not first – but also by "Divorce Attorney Shin"...

Leggi di Più

Questa recensione ti è stata utile?

Dettagli

  • Titolo: Il Divorzista
  • Digita: Drama
  • Format: Standard Series
  • Paese: Corea del Sud
  • Episodi: 12
  • Andato in Onda: mar 4, 2023 - apr 9, 2023
  • Andato in Onda On: Sabato, Domenica
  • Rete Originale: jTBC
  • Durata: 60 min.
  • Classificazione dei Contenuti: 15+ - Dai 15 anni in su

Statistiche

  • Puteggio: 8.2 (segnato da 6,920 utenti)
  • Classificato: #1275
  • Popolarità: #1493
  • Chi Guarda: 14,965

Collaboratori Top

53 modifiche
52 modifiche
48 modifiche
28 modifiche

Novità & Articoli

Liste Popolari

Liste collegate degli utenti
Webtoon/Miniseries Dramas
595 titles 338 loves 2
Best Non Romance K-Drama
186 titles 1016 voters 301 loves 21

Visto di Recente Da