
La Romance à la coréenne de retour!
Je l'ai attendue. Depuis 2019? Je ne sais plus. Cette impression désagréable d'avoir perdu quelque chose depuis quelques années me tenaillait et m'importunait. Je ne suis sûrement pas de ces vétérans qui ont vécu les balbutiements des dramas coréens. Pourtant 14 ans de visionnage acharné me faisaient penser que le déclin était bel et bien en route. En effet, à une exception prés ( Missing, the other side, Taxi drive saison 1, Happiness ou encore one dollar lawyer) j'ai été de déception en déception....allant jusqu'à pester contre mes scénaristes de coeur (le dernier des soeurs Hong...) ou contre mon chéri (My dearest...)...Tout cela, oui, oui, je blablate beaucoup, pour clamer enfin mon soulagement....Enfin un drama made in Korea, drôle, frais, léger ( oui par ce que je trouve que ces dernières années les Kdramas sont lourds, malsains, dur à regarder) avec un romance super adorable!Alors soit, cela ne casse pas des briques et ne vous attendez pas au drama du siècle. Par contre, si vous recherchez une histoire simple avec une héroïne super attachante et drôle, une femme forte et fragile à la fois ( oui, par ce que je le dis haut et fort, une femme forte c'est super top, mais qui n'a aucune faiblesse, avec un mélange d'arrogance et de mauvais tempérament c'est assez casse-bonbon...), donc une femme qui sait s'opposer sans peur mais qui se fragilise face à celui qu'elle aime, face à ses peurs et ses angoisses, face à ses attentes, mais qui continue d'avancer, perso, j'adore.
Face à elle, un protagoniste ultra adorable (gros coup de coeur). Nous fondons en même temps que lui et c'est un pur délice que de les voir interagir avec maladresse et pourtant avec une sincérité et une complicité intense.
Certes, ici pas de passion charnel, pas d'intensité à vous faire battre le coeur. Mais peu importe, cette simplicité et ce retour au source est plus que bienvenu!
Si je le recommande? oui, car sourire et sentir son coeur fondre pour un couple plus qu'adorable, c'est une nécessité pour survivre à une semaine chargée au bureau. Alors n'hésitez plus et fondez sans remords à ce bonbon acidulé!
Was this review helpful to you?
Mais le Justicier masqué est... Une Justicière !!
C’est un avis très positif, dû au ton très moderne adopté pour ce sageuk hors norme où le Justicier de l’Ombre est une femme ! La voir passer de veuve vertueuse vêtue de blanc le jour en Justicière masquée vêtue de noir la nuit (avec toutes les acrobaties câblées habituelles) est très distrayant, surtout quand elle entre en confrontation avec le Capitaine de la Garde, raide comme la Loi nationale qu’il représente, et qui nous laisse aussitôt prévoir comment le drama pourrait finir ! Mais au cours de l’histoire, cette fin annoncée semble de plus en plus improbable à cause de la condition de vie drastique que le confucianisme impose aux veuves !! Parallèlement à l’intrigue politique (le Roi se libèrera-t-il de l’horrible Ministre de la Gauche ?) à l’enquête familiale (qu’est devenu le frère de l’héroïne ? ) à l’enquête secrète (qui a assassiné le précédent Roi ?) on se demande si Yeo Hwa pourra se débarrasser de l’horrible situation imposée aux veuves et c’est vraiment le problème qui semble le plus impossible à résoudre !Les personnages sont très typés, sans tomber pour autant dans la caricature servis par d’excellents acteurs qui savent donner à chaque interprétation une pointe d’originalité, comme par exemple Kim Sang Joon qui incarne le Ministre en lui donnant une élocution et une voix pateline et doucereuse, façon gentil pépé, puis se dévoile de plus en plus comme assez monstrueux manipulateur !D’ailleurs la voix, c’est un aspect du talent de cet acteur que j’ai déjà remarqué dans différents rôles, comme le père dans « le Rebelle » ! Kim Mi Kyung, vétéran(ne ?) des écrans campe aussi une belle-mère passant de l’odieux à pitoyable avec une belle finesse d’interprétation !
J’ai beaucoup aimé la relation entre les deux frères, le grand (vraiment très grand !)Li Ki Woo et le plus jeune Lee Jong Won, relation de véritable fraternité de cœur rare dans les sageuks où cette situation de frère adopté est souvent représentée.
La fin est bien, si on aime ce genre de fin, mais j’aurais aimé que le choix de Yeo Hwa reste celui de la liberté, et j’aurais aimé que quelque chose se concrétise entre le grand frère et la servante de Yeo Hwa, mais ce ne sont que des détails, le drama se termine dans la joie, et la satisfaction générale !! Je l’ai beaucoup aimé et le je le reverrai certainement !!
Was this review helpful to you?

This review may contain spoilers
ASSSIRI GUZELDI
Şahsen bayılanzi hikaye fln aşırı hoşuma gitti hem sevdiğim tarzda bi diziydi hem de o dönemin kadınlarına yapılan kısıtlamayı çok güzel aktarmış ve sonda bizim tatlıs kralın kadınlara da özgürlük getirmesi<3Lee Ha-nee'nin oyunculuğu hoşuma gitti baya oynadığı karakterde aşırı güzeldi zaten.
Ve su ho o kadar tatlıydı ki yicem kaşları çatılınca fln aşırı masumdu cocugum Lee Jong-won aşırı yakışmış şahsen bayıldım yeni actor crushım bu kdrdı byby
Was this review helpful to you?

Asombroso
HistoriaMe pareció asombroso como estaba contada la historia, no me pareció aburrida, no tenía malentendidos innecesarios. Me gustaron los romances que se generaron. Me gustaría saber quién es el o la guionista. Me gustaría saber más de sus trabajos me gusto el desarrollo de los hechos, las sorpresas, los villanos.
Actuación/elenco
Me gustaron todos, satisfecha con todos los actores. Y alabo que ante la manera que fue contada cada rol se sintió importante y especial haciendo más memorable la participacion de ese actor.
Musica
Un tema fue mí favorito. Me gusta el sonido elegido en general. Y me agradaron las canciones.
Valor de repetición
Mírala cuántas veces tu corazón requiera.
Was this review helpful to you?

This review may contain spoilers
Storico Fantastico con una FL incredibile!
Recensito da: Effe IG: _dramalia_Fantastico.
Nessuna suspense o attesa nel mio giudizio questa volta, solo elogi per un drama dinamico, fresco, moderno e davvero appassionante. Sarò sincera, non l'ho iniziato con grande convinzione, in qualche modo la trama rilasciata mi incuriosiva ma non intrigava, e quindi ho aspettato un po' prima di immergermi nella visione...e bè, mi sbagliavo di grosso. "Knight Flower" è quell'esatto genere di drama che, al termine delle puntate, ti fa rimpiangere di non averne altre, è quel tipo di drama per cui ti sforzi di vedere un episodio e basta, nell'effimero tentativo di farlo durare più a lungo, è quell'esemplare di drama che, anche dopo essere finito, fatichi
a toglierti dalla testa, bisognosa di ripercorrere certe scene e desiderosa di averne altre. Ho googlato senza troppe aspettative, ma comunque guidata da un briciolo di coraggiosa speranza, "Knight flower season 2", tanto per vedere se per una volta una serie davvero meritevole poteva avere
qualche misera possibilità di trovare
un prosieguo nel futuro.
Piccola, innocente e incosciente Effe... Onestamente, il fatto che la maggior parte dei drama coreani siano autoconclusivi, per me è sempre stato un pregio, ma nor nego che qualche volta una seconda stagione l'avrei davvero apprezzata per alcune produzioni in particolare (Ciao, “Vincenzo”, sto
parlando di te...!), il guaio è che
ultimamente vengono rinnovate
solo serie di cui mi importa poco.
Quindi, se dovesse interessarvi, no,
"Knight Flower" ovviamente non avrà una seconda stagione. Un grandissimo peccato dal mio punto di vista.
Questo drama ci racconta la storia di una protagonista femminile davvero incredibile, non a caso Honey Lee, la sua interprete, ha vinto il premio come miglior attrice ai Baeksang Arts Awards, trofeo davvero meritatissimo. Jo Yeo-hwa (Honey Lee) appartiene alla famiglia più ricca e potente di Joseon, seconda solo a quella Reale (ma non per potere!). Nuora vedova del Ministro di Sinistra, proviene originariamente da una famiglia di umili origini, tant'è che, prima del matrimonio, ha vissuto solo con il fratello, Jo Seong-hu, una guardia reale che è misteriosamente sparita durante una missione non ordinaria.
Yeo-hwa, da sempre abilissima nelle arti marziali e assolutamente incapace in tutte le altre attività tipiche del genere femminile (cucito, pittura ecc...), dopo la scomparsa del fratello è finita in moglie al figlio del Ministro di Sinistra, peccato che il ragazzo sia morto prima che lei potesse anche solo vederlo da lontano. Si trova quindi di punto in bianco vedova di un marito mai visto prima e impossibilitata nel cercare da sola il fratello scomparso nel nulla. Sostanzialmente prigioniera in una casa in cui può solo piangere o decidere di morire per seguire il marito nell'oltretomba, passano 15 lunghi anni in cui viene di fatto rilegata nel santuario dedicato allo sposo scomparso. In questo lungo periodo, per non impazzire nella sua condizione, Yeo-hwa, aiutata dalla sua fidata serva Yeon-seon, si trasforma durante le buie ore della notte e, indossata una maschera sul volto e imbracciata la spada (ultimo regalo del fratello), vaga per la capitale in aiuto dei bisognosi. All'occorrenza combatte criminali o assalitori, porta medicinali ai poveri, regala riso agli affamati e assiste
anziani e bambini in difficoltà. Una notte incontra per caso un uomo, Park Soo-hoo, un'affascinante guardia della Difesa della Capitale che condivide con lei un momento di battaglia. Soo-ho è sveglio e intelligente, ma nasconde un segreto: sebbene tutti lo conoscano come il fratello del Segretario Reale, in realtà è il figlio sopravvissuto del Capo delle Guardie Reali, morto in un assalto assieme a tutto il resto della famiglia 15 anni prima, il giorno stesso in cui anche il precedente Re è venuto a mancare in circostanze sospette e il fratello di Yeo-hwa è scomparso. Soo-hoo capisce
immediatamente che la figura mascherata non solo non è una vera criminale, bensi rappresenta un reale aiuto per i più deboli, ma comprende anche che dietro quella maschera si cela una donna. Inizia quindi a inseguirla, dichiarando di volerla catturare ma, di fatto, finendo sempre per aiutarla e stringendo così un legame con lei durante le notti in cui insieme combattono i cattivi. Di giorno invece la incontra, sempre casualmente, come finta vedova reticente e morigerata, rimanendo subito affascinato dal suo essere in realtà un po goffa e ben lontana dall'immagine perfetta che la suocera decanta davanti a tutti. Divertito e sempre più intrigato, alla fine riesce a comprendere che la figura mascherata e la vedova sono la stessa persona. Yeo-hwa, dal canto suo, gli concede la sua fiducia, e il suo cuore che, nonostante i suoi sforzi, inizia a battere per lui, perfettamente ricambiato. In tutto ciò si sviluppa l'intrigo di corte: il Re, apparentemente soggiogato e succube dell'imponente figura del Ministro di Sinistra, in realtà sta ordendo un complicato piano per incriminare il Ministro, vendicando così il padre, il capitano delle Guardie Reali e il guerriero ombra che è morto per il precedente Re, ovvero Seung-ho, il fratello di Yo-hwa. Per raggiungere il suo scopo, mentre mantiene una facciata da Re sciocco, viene aiutato all'inizio dal suo fidato amico, il Segretario
Reale, e poi anche da Soo-hoo e
Yeo-hwa. I piani di tutti i personaggi però vengono scombinati dal ritorno improviso del marito di Yeo-hwa, Jeong joo, il quale è sempre stato in vita e felice tra i Qing, dove ero fuggito per seguire la donna che amava anni prima. La sua fuga era stata il pretesto perfetto usato dal padre per rendere prigioniera Yeo-hwa senza farlo scoprire a nessuno, ovvero rilegandola nel ruolo di vedova della famiglia.
Come vi ho detto all'inizio, questo drama storico mi è davvero piaciuto moltissimo. Prima di tutto è fondamentale sottolineare che Yeo-hwa è una protagonista a tutto tondo, non la classica donzella snervante che porta solo guai. E' bella, intelligente, allenata, scaltra e temibilissima con la spada tra le mani. E l'indiscusso centro del drama, tutto ruota attorno a lei, e ciò è apprezzabilissimo, soprattutto nel contesto dei drama storici in cui siamo abituati a ben altri personaggi femminili, molto più remissivi e costanti fonti di guai sia per il protagonista che per il second lead. Questo drama però ha anche un altro pregio incredibile: la chimica strabordante tra i protagonisti. Non ci sono baci, nessuna interazione fisica se non degli "abbracci"
assolutamente casuali (lei che cade e lui che la recupera...ma non sempre!), e questo, per quanto mi possa profondamente dispiacere
(un limone me lo meritavo!), è un pregio incredibile, significa che la costruzione della trama sentimentale è stata cosi ben fatta e rifinita che non è servito nessun gesto palese o plateale per farmi
innamorare follemente di Soo-ho e Yeo-hwa. Non si saranno baciati, ma nella mia testa hanno figliato e ormai vivono felici e contenti andando a caccia di criminali nei ritagli di tempo. Questo è ciò che dovrebbe fare un drama ben fatto: far innamorare della storia e non dei cliché visti e rivisti o delle scene costruite ad hoc di baci spettacolari che poi però non sono minimamente sostenute da altro. Concludendo, "Knight Flower" a mio avviso è uno dei drama storici più interessanti degli ultimi tempi, lo consiglierei anche a chi si vuole approcciare al mondo degli storici o a chi ne è anche solo incuriosito, questo è un drama che può farvi davvero appassionare alla categoria, in ogni caso, vi farà innamorare perdutamente di Soo-ho (gigantesca Green Flag) e Yeo-hwa.
Was this review helpful to you?
Original y muy bien hecho
Creo que es un drama subestimado, me encantó, me parece bastante original y muy bien ejecutado, me hubiera gustado que dure más! Lo único que le puedo reprochar es que el espacio para el romance quedó muy corto.He visto varios dramas históricos y creo que este adoptó una perspectiva bastante original, mostrando además algo poco visto (cómo vivían las viudas en la era Joseon).
La trama sorprende y es lo suficientemente creíble como para disfrutar ver a la protagonista como una experta en artes marciales y benefactora de muchas personas desdichadas. Los secundarios también están bastante bien. Las actuaciones muy buenas y el slow burn romance muy logrado. Lo volvería a ver.
Was this review helpful to you?
This review may contain spoilers
muito bom, mas o final foi péssimo
O enredo do dorama conseguiu me prender do inicio ao fim. Achei diferente a abordagem de mostrar o cotidiano de viúvas na era Joseon, uma coisa que dificilmente é mostrada em outros dramas de época.O dilema dela ser uma mulher viúva de um cara de quem ela nem nunca viu, ou sequer consumou o casamento, e ser uma hobin wood durante a noite, é o menor de seus problemas. O maior problema é ela não trair o espirito do marido com o lindo do Park Suho, que química absurda esse menino entregou, fiquei encantada com a beleza desse homem e achei ele parecido com o meu ator fav, o Woo Dohwan. Inclusive também achei o assistente dele a cara do Henry.
É legal, engraçado e empolgante de ver ela saindo as escondidas da casa do sogro para fazer o papel de Hobin Wood pela cidade, e toda vez que ela voltava para casa, a sensação de que ela ia ser pega a qualquer minuto aumentava.
O final deixou um pouco a desejar, achei que o vilão foi pego muito fácil, e que sua pena foi muito suave em comparação aos crimes que ele cometeu, no mínimo ele tinha que ser morto. Também achei a justificativa dele fraca, de que ele estava fazendo isso pelo bem do país, teria sido melhor se tivessem dado um motivo egoísta para ele, tipo usurpar o trono.
E o que foi isso de faltar 15 min para o final da serie e ela sumir? E ainda pior, ela volta faltando menos de 2min para acabar, então pra que sumiu?? Nosso pobre coitado Park Suho sofre o dorama inteiro por essa mulher, ele chora e se humilha por ela, pra ela ir embora e depois voltar como se nada tivesse acontecido?? E NÃO TER UM BEIJO??? Esse coitado merecia mais.
Was this review helpful to you?