Completed
teori
2 people found this review helpful
Jun 13, 2024
11 of 11 episodes seen
Completed 0
Overall 9.0
Story 8.5
Acting/Cast 10
Music 9.5
Rewatch Value 2.0

MUHTEŞEM OYUNCULUK

1.bölümde diziye şans vermedim ve kapattım sonrasında şans vermem gerektiğini düşünerek döndüm iyi ki dönmüşüm izlediğim en iyi oyunculukları izledim diyebilirim dizi boyunca hiç oyunculuk yaptıklarını düşünmedim sanki karakterlerlerle oyuncular bir bütündü .hikaye yönünden biraz zayıf olduğunu düşünüyorum çin işgalini hikayenin ana konusu gibi ön plana aldıktan sonra koreye ne olduğunu veya işgalin devam edip etmediğini kısa alarak verseydiler daha iyi olurdu ayrıya ryang euma ne oldu? Beyazlamış saçlarıyla ne anlattı? Onu neden deli ilan ettiler ve hala neden demir parmaklıklar içinde ? Lee jang hyeon neden önceki hizmetçinin adını ona verdi sırf sadece şarkı söylediği için mi? Fazlaca soru işareti bıraktı ama izlemeye değerdi öneririm 👍🏻

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
MORENA_
2 people found this review helpful
Oct 28, 2024
11 of 11 episodes seen
Completed 0
Overall 10
Story 10
Acting/Cast 10
Music 9.5
Rewatch Value 9.0

Dramma bellissimo una storia d'amore struggente in tempi davvero difficili e violenti

Carissimo" è davvero un dramma bellissimo. Nonostante le immagini crude nei momenti difficili, il racconto è di un'intensità struggente. La storia d'amore tra i protagonisti, pur iniziando quasi per gioco, si trasforma gradualmente in un legame profondo e incrollabile, capace di sfidare le numerose prove che la guerra e la società impongono loro.

Al cuore della narrazione non c'è solo l'amore romantico, ma anche un affascinante legame fraterno tra i due protagonisti maschili, che cresce tra momenti di conflitto e solidarietà. Il loro rapporto diventa un faro di lealtà e rispetto reciproco, che si rafforza mentre lottano per i propri valori e per il benessere delle persone amate. Entrambi si trovano immersi in una realtà più grande di loro, ma la loro determinazione a proteggere chi ama li porta a una crescita personale che è sia dolorosa sia profonda

"Carissimo" offre un ritratto unico di un'epoca storica, in cui idealismo e sacrificio vanno di pari passo, e ci ricorda quanto possono essere complessi i legami umani, specialmente in tempi di crisi. È una storia che tocca l'anima, mostrando come amore, amicizia e onore possano intrecciarsi in modi inaspettati, rendendo ogni momento di questo dramma una lezione di vita e coraggio.*

La storia si svolge durante il periodo Joseon nel 17° secolo segnato dalla Seconda Invasione Manciù della Corea nel 1636. Quando la guerra inizia a travolgere il paese, entrambi i protagonisti si ritrovano a dover mettere da parte le loro idee romantiche e le certezze del passato per confrontarsi con le dure realtà della sopravvivenza.
In mezzo a battaglie, fughe e devastazioni, Gil-chae e Jang-hyun sviluppano un legame profondo che li porterà a crescere e a cambiare. Gil-chae, inizialmente inesperta e ingenua, matura affrontando le difficoltà, scoprendo il coraggio e la forza necessari per proteggere coloro che ama. Allo stesso tempo, Jang-hyun, che ha sempre vissuto con distacco e cinismo, si lascia lentamente trasformare dal calore e dalla dedizione di Gil-chae, trovando in lei un motivo per aprirsi e per affrontare le sue sofferenze passate.
La loro storia d'amore è però continuamente messa alla prova dalla guerra, dalle convenzioni sociali e dai segreti che entrambi si portano dietro. Tra separazioni dolorose, incontri imprevisti e ostacoli quasi insormontabili, i due si trovano a combattere non solo per sopravvivere ma anche per proteggere il loro amore.
il drama esplora il potere trasformativo dell'amore e della resilienza in tempi di crisi, mettendo in evidenza le lotte interiori e sociali che accompagnano sia l'amore sia l' identità. La serie riflette sul sacrificio, sulla ricerca della propria voce in una società rigida e sull'importanza di rimanere fedeli a sé stessi anche quando il mondo intorno è in rovina.
La storia d'amore tra Gil-chae e Jang-hyun è al centro del drama, ma non è solo una storia romantica idealizzata. È un amore che richiede sacrificio, che mette entrambi i protagonisti davanti alle loro paure e li spinge a crescere, abbandonando pregiudizi e illusioni infantili. La loro relazione è una critica ai sentimenti superficiali e idealizzati, invitando a riflettere sul fatto che l'amore autentico nasce dalle difficoltà e dalla reciproca trasformazione
La parte storica di *Dearest* è stata ricostruita con grande attenzione, e il dramma cerca di mantenere una certa fedeltà al contesto dell'invasione della dinastia Qing, che avvenne durante il periodo Joseon nel 17° secolo. Questo periodo fu segnato dalla Seconda Invasione Manciù della Corea nel 1636, un evento traumatico che ebbe un impatto devastante sulla popolazione e sulla politica del tempo. Ecco alcuni aspetti storici che il dramma cerca di rappresentare in modo accurato: La dinastia Qing, originaria della Manciuria, era una minaccia concreta per Joseon, e durante l'invasione, molti nobili e civili furono presi in ostaggio o uccisi. La popolazione coreana fu costretta a piegarsi al dominio Qing per garantire la sopravvivenza del paese. Il dramma rappresenta bene le tensioni e l'angoscia vissuta dalla popolazione e dall'aristocrazia coreana, così come il senso di onore e vergogna che accompagnava questo conflitto.
Nel periodo Joseon, la cultura confuciana e il codice d'onore attribuivano grande importanza alla purezza e alla castità delle donne, soprattutto per quelle di origine nobile. Secondo la mentalità dell'epoca, una donna era considerata "disonorata" anche solo se veniva sfiorata contro la sua volontà o subiva violenze, in particolare da parte di un nemico o di un invasore. Questo era dovuto a una visione molto rigida e patriarcale della moralità e della purezza femminile, che si rifletteva in un'idea di "onore familiare" basata sulla reputazione della donna.
Durante le invasioni, molte donne di famiglie nobili preferivano il suicidio piuttosto che rischiare di essere catturate, poiché pensavano che la loro "perdita di purezza" avrebbe gettato disonore non solo su di loro, ma anche su tutta la loro famiglia. Una donna che fosse stata anche solo sfiorata dall'invasore infatti poteva essere rifiutata dalla sua famiglia e dalla società, anche se ciò fosse avvenuto senza il suo consenso. Questo stigmatizzava ancora di più le vittime, contribuendo a una cultura di colpa e vergogna in cui le donne erano tenute a uno standard moralistico ingiusto
Nel periodo Joseon gli studenti avevano un ruolo molto importante e rispettato nella società, soprattutto quelli che studiavano per diventare funzionari governativi. Durante questa dinastia, la cultura confuciana promossa dal governo coreano enfatizzava il valore dell'istruzione e l'importanza dello studio dei classici confuciani per raggiungere posizioni di potere e rispettabilità. Gli studenti, in particolare quelli delle *seowon* (accademie confuciane) o delle *hyanggyo* (scuole locali confuciane sponsorizzate dal governo), erano considerati i futuri leader intellettuali e morali del paese.
Uno dei motivi per cui gli studenti godevano di uno status elevato era il Sistema degli Esami Gwageo
Per avanzare nella gerarchia politica, si dovevano superare gli esami *gwageo*, un sistema di esami imperiali basato sul modello cinese, che richiedeva uno studio approfondito delle opere confuciane, della poesia e della filosofia. Gli studenti che eccellevano in questi studi avevano la possibilità di entrare nella burocrazia di Joseon, diventando ufficiali e funzionari rispettati. Questa possibilità rendeva l'istruzione altamente ambita, e gli studenti godevano di grande stima sociale per il loro impegno

In Dearest, la rigidità e l'idealismo degli studenti, insieme all'ostinazione del re, portano a sacrifici enormi e spesso inutili, che pesano soprattutto sulla popolazione comune. La loro intransigenza, sebbene fondata su principi elevati e sull'orgoglio nazionale, finisce per rivelarsi un'arma a doppio taglio, con conseguenze devastanti per il popolo. L'idealismo degli studenti, spinto dal desiderio di mantenere l'onore e di resistere all'invasione, porta a decisioni che , purtroppo, ignorano il costo umano e le condizioni reali. Gli studenti idealisti, pur con buone intenzioni, mancano a volte della flessibilità necessaria per adattarsi alla realtà della guerra. Il loro atteggiamento rigido, dalle lontano esigenze pratiche, finisce per chiedere sacrificio alla popolazione, che subisce direttamente il peso della guerra, della carestia e della perdita di libertà
Il suicidio di molte donne, presentato nel dramma, riflette la devastazione che una società confuciana estremamente patriarcale poteva infliggere. In tempi di invasione e di disonore, queste donne non avevano via di fuga: pur essendo vittime, erano condannate a portare il peso di un'umiliazione che la società non perdonava. Questo codice morale così duro costringeva molte di loro a scegliere la morte piuttosto che vivere in un mondo che le avrebbe rifiutate e condannate ingiustamente.

Il dramma, nel mostrare queste storie, offre una critica potente alla rigidità di una morale che, pur basata su principi di purezza e onore, finisce per trasformarsi in un sistema che punisce proprio i più vulnerabili. La rappresentazione del dramma e del suicidio di queste donne costrette a scegliere tra l'onore e la vita fa riflettere su quanto possa essere disumanizzante una società che antepone il codice morale alla compassione e alla giustizia.

Dearest lascia, quindi, un messaggio struggente: non basta combattere il nemico esterno se si ignorano le battaglie interne e le sofferenze imposte dai propri valori. È un invito a costruire una società dove l'onore non sia una prigione, ma un valore che protegge e rispetta ogni vita, senza eccezioni.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
angloma
1 people found this review helpful
Nov 19, 2024
11 of 11 episodes seen
Completed 0
Overall 10
Story 10
Acting/Cast 10
Music 10
Rewatch Value 10

Uno dei più bei drama storici d'amore mai visto prima!

Inizialmente stavo quasi per lasciare il drama, non mi convinceva, lei troppo frivola e smorfiosa e la storia poco convincente, ma grazie ai tanti commenti letti entusiasti di chi lo aveva visto in precedenza, ho deciso di andare avanti e ho fatto benissimo.
Un drama eccellente, una bella storia articolata ed avvincente, che fino all'ultimo fa rimanere col fiato sospeso.
Questo drama storico, basato su eventi realmente accaduti, è intessuto di una delle più belle storie d'amore mai viste .
L'attore principale spicca su tutti, è di una bravura che lascia senza parole, decisamente meglio di chiunque altro sebbene tutti in genere, siano stati all'altezza della loro parte. Ma Nam Goong Min, è inarrivabile. La sua mimica, la gestualità, il portamento lascia senza fiato.
Nel racconto non ci sono buchi che lasciano interdetti e che a volte bisogna supplire con la fantasia, è tutto ben raccontato.
Un fiore all'occhiello del drama sono le musiche strumentali che accompagnano ,senza essere invadenti, ogni singolo momento con pathos.. stupende! Sono un valore aggiunto.
Un drama da vedere più volte, di cui gustare la recitazione di ogni attore ed attrice, e soprattutto godersi l'attore maschile protagonista, davvero eccezionale!
Grazie come sempre al cast dei traduttori in italiano, senza di loro come potremmo goderci queste perle?

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
Nonna Grace
1 people found this review helpful
Oct 20, 2024
11 of 11 episodes seen
Completed 0
Overall 9.0
Story 10
Acting/Cast 10
Music 8.0
Rewatch Value 8.0

Drama storico/sentimentale

(è la continuazione di Lovers ... non so perché siano stati divisi e denominati diversamente ... è sempre lo stesso film e quindi riporto la recensione scritta per Lovers)

nel quale ho intravisto 3 ispirazioni/rimandi da cui gli sceneggiatori han preso.

La prima ispirazione (molto ben rimarcata fino al terzo/quarto episodio) è al colossal "Via col vento". E' un chiaro rifacimento in versione Coreana del filmone del 1939, con la differente guerra che in "Via col vento" era civile, mentre qui è di difesa dall'invasione dei Cinesi. C'è una storia d'amore, c'è un'eroina che da frivola civetta diventerà una donna a tutto tondo, capace di difendere le persone che ama, riconoscere il vero amore, sacrificare la sua vita per il bene degli altri. Il tutto attraverso la catarsi della sofferenza provata sulla sua pelle.

Il secondo richiamo o ispirazione, riguarda il personaggio principale, Lee Jang Hyun, recitato da un Nam Goong Min, che ho molto apprezzato nella sua versione gigionesca in Chief Kim, divertente e dissacrante. Si tratta di Schindler's List - La lista di Schindler è un film dramma storico, del 1993 diretto da Steven Spielberg, che narra la storia e la vita di Oskar Schindler, l'imprenditore tedesco che riuscì a salvare dall'olocausto tra i 1000 ed i 1300 ebrei. Ecco il vero eroe di questo drama è lui, la versione Coreana di questo imprenditore cinico e senza scrupoli, che a contatto con la sofferenza di esseri umani trattati in modo diabolico, fa uscire la grandezza della sua umanità e si trasforma nel loro salvatore, mettendo in gioco la sua vita e il suo denaro.

La terza citazione è legata non a un film vero e proprio, ma ai fatti della Storia di Nazioni e popoli che hanno subito purghe e sofferenze inenarrabile per una VISIONE IDEOLOGICA del BENE DEL POPOLO. Mi vengono in mentre dalla rivoluzione d'ottobre del 1917, alle dittature Staliniste, Marxiste applicate alla Cina, alla Russia e a tutti i popoli ancora assoggettati a IDEOLOGIE umanistiche o religiose. Nel drama, la sceneggiatura sottolinea che la visione ideologica del bene del popolo, porta acqua al mulino del potente di turno, che con l'uso di ideali confuciani come "lealtà", "pietà filiale", "benevolenza", e "fiducia", schiaccia e opprime le persone e il Popolo.

E' un filmone che, come Guerra e Pace, è lungo, molto prolisso, con scene in cui i personaggi parlano con una lentezza esasperante, come se stessero valutando al momento cosa dire ... quindi in un primo tempo l'avevo droppato ... poi con calma (vista la quantità di bravi attori, di mezzi e fotografia messi in campo) l'ho ripreso e sono arrivata fino in fondo.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
vidarinotesi
0 people found this review helpful
Jan 7, 2025
11 of 11 episodes seen
Completed 0
Overall 10
Story 10
Acting/Cast 10
Music 10
Rewatch Value 10

en sevdiğim dizi

çiçeklerin sesi kulaklarımda çınlıyor, diziyi hatırladıkça paramparça kalbim avuçlarıma düşüyor , kaldıramıyorum. İZLEYİN EN SEVDİĞİM DİZİ İZLEYİN ÇİÇEKLERİN SESİ İÇİN İZLEYİN BAŞYAPIT MÜKEMMEL KİMSE NEDEN BU DİZİ HAKKINDA KONUŞMUYOR BEN NORMALDE ÇOK FAZLA AĞLAYAN BİR İNSAN DEĞİLİM AMA BU DİZİNİN FİNALİ DAHİL NEREDEYSE HER SAHNESİNDE AĞLADIM LÜTFEN BİRİNCİ SEZONUN İLK 4 BÖLÜMÜNE KATLANIN SONRASINDA AŞIK OLACAKSINIZ
Was this review helpful to you?
My Dearest Part 2 (2023) poster

Details

Statistics

  • Score: 8.9 (scored by 9,376 users)
  • Ranked: #92
  • Popularity: #1091
  • Watchers: 18,307

Top Contributors

106 edits
92 edits
63 edits
34 edits

Popular Lists

Related lists from users
Most Romantic kdrama ever made.
189 titles 1897 voters 158 loves 44
Who is Your Favourite Kdrama Couple? <3
188 titles 1331 voters 51 loves 25

Recently Watched By