When Destiny Brings the Demon

献鱼 ‧ Drama ‧ 2025
Completed
machichu
0 people found this review helpful
6 days ago
33 of 33 episodes seen
Completed 0
Overall 9.5
Story 9.5
Acting/Cast 9.0
Music 9.0
Rewatch Value 10

My best drama for 2025

What a great story and great romance between the leads. The romance is great. No time wasting but immediate giving in to each other every step of the way. This is the best romance I've seen thus far even better than Love of the Divine tree and Till the end of the. Moon. I can't wait to rewatch it. 🥰🥰🥰🥰
Was this review helpful to you?
Completed
itooloveasiandramas
0 people found this review helpful
6 days ago
33 of 33 episodes seen
Completed 0
Overall 10
Story 10
Acting/Cast 10
Music 8.5
Rewatch Value 10

A must watch

I have watched many chinese dramas over the years especially xianxia involving immortals and demons. Yet when I thought all immortal related xianxia always follows the same route this one hit different. This is no doubt one of the best, if not the best cdrama I have watched in recent month. It has firmly cemented itself as one of my top 5 cdramas.

I first saw Wang yin lu in the drama 'I am nobody' and I was sold on her acting and character. Liao tingyan, the character she played here is fluffy and lazy. She was not like the typical female leads in xianxia immortal dramas who are foolish and believes everything they are told.

Arthur Chen became one of my favorite actors since I watched Lighter and princess and his acting skills isnt in doubt. The character he potrayed was cold and unfeeling in the beginning, I loved how he was willing to bend his back to protect tingyan as the story went on
There was little to no misunderstanding in this drama which is rare in cultivation dramas. And thier love was the highlight.....oh so sweet. Their chemistry was top notch and so was their love through 3 lifetimes. I especially loved the human realm arc.
The suporting characters didn't disappoint at all.
All in all, if I could wipe my memory and rewatch this drama again, I would.
ITS JUST THAT GOOD.

Read More

Was this review helpful to you?
Ongoing 16/33
Eden
1 people found this review helpful
14 days ago
16 of 33 episodes seen
Ongoing 1
Overall 7.0
Story 7.5
Acting/Cast 8.0
Music 9.0
Rewatch Value 7.5
This review may contain spoilers

A Powerful ML Overshadowed by a Weak FL

Story – 7.5/10
The storyline is solid with good world-building, strong plot twists, and a villain that feels genuinely evil. It doesn’t get boring because the conflicts keep escalating, and the whole cultivation + fengshan bloodline element is engaging. But the romance arc is unbalanced. The ML gives everything while the FL contributes almost nothing, which weakens the emotional impact.

I also wonder what exactly makes him fall for her. With just a snap of his fingers, he could find countless women who fit his preferences, women who are sincere and mean no harm. So why her specifically? Being “good” alone isn’t convincing. The ML should have stayed colder and more guarded, letting the FL fall first to create a more natural progression.

From the very start, FL is a total salted fish, carefree, unexpressive, barely contributing to anything serious. Meanwhile, ML is literally carrying the weight of the world: hunted, sealed, traumatized, and emotionally shattered, yet he still fights, protects, and patiently supports her. She forgets him, he consoles her; she’s in danger, he steps in; she’s weak, he bears the burden. Every emotional moment, every sacrifice, every heroic act, it’s all HIM. While she floats along in her “vacation mode.” The imbalance is insane. ML’s growth, patience, and protection shine bright, but FL’s lethargic personality and lack of initiative make the story feel unfairly stacked like all the suffering belongs to him, and all the ease belongs to her.

Male Lead (ML) – 10/10
Charming, striking, and with a deep voice that perfectly fits his protective, tragic, and powerful role. He’s the reason this drama is addictive. His devotion and sacrifices feel real, and he basically carries the entire romance and emotional weight of the story.

Female Lead (FL) – 3/10
She’s lazy, robotic, and emotionless. Even after insane power-ups and personal training, she remains weak and careless. Her only “value” is being the reason the ML doesn’t give up, but she never convincingly shows love or growth. The only time she acts to save him is by reluctantly merging with him after being pressured by the spirit fire. She still wasn’t expressive or affectionate enough, which makes her character flat and frustrating.

Chemistry – 5/10
Most of the chemistry is one-sided from the ML. His intensity and passion are undeniable, but the FL’s lack of emotion makes the relationship feel unbalanced like he’s deeply in love with a wall. The ML, who was sealed for 500 years of pain and resentment, falls too quickly and becomes overly sweet, while the FL stays innocent and detached. The pacing feels wrong: he’s too fast, she’s too slow. Together, they lack dynamic push-and-pull, so the romance ends up flat.

Visuals / CGI – 9/10
The CGI is surprisingly strong for this type of drama. The battle scenes in the sky are visually powerful and well executed, making the cultivation world feel grand and alive.

Overall – 7/10
This drama is worth watching for the ML alone. He’s the heart and soul of the story, and his performance is outstanding. Unfortunately, the FL drags down the romance, and the lack of emotional balance makes their love story feel shallow. The imbalance is CRYSTAL CLEAR. Every growth moment, every sacrifice, every trial - ALL ML. Her passive and indifferent nature makes the drama feel heavily tilted in his favor. and honestly, it’s frustrating to watch someone suffer THIS much while the other just… exists.

With better chemistry, it could’ve been unforgettable. Still, the good action, strong villain writing, and impressive CGI make it entertaining.

💬 My Comment: By episode 15, the FL still doubts the ML’s love, which makes no sense. He has saved her countless times and constantly shown his feelings, yet she stays unsure. The most unrealistic part is how she can go for so long without truly falling for him. Honestly, just looking at him would already make anyone’s heart flutter 🤭.

Read More

Was this review helpful to you?
Ongoing 4/33
Hee-Jin
9 people found this review helpful
23 days ago
4 of 33 episodes seen
Ongoing 0
Overall 10
Story 10
Acting/Cast 10
Music 10
Rewatch Value 10
This review may contain spoilers

A Lazy Heroine, a Cold Demon, and a Surprisingly Sweet Romance..

This drama is a refreshing addition to the xianxia genre. At its heart, it’s not just about immortal battles or flashy VFX, but about how love can transform people in unexpected ways.

The story follows Sima Jiao (Arthur Chen), a powerful cultivation master sealed for centuries, and Liao Tingyan (Wang Yinglu), a modern soul who accidentally enters the immortal world. Unlike the typical ambitious heroine, Tingyan is a true "salted fish" who wants nothing but to live comfortably. Her lazy yet sincere nature slowly warms the cold, distant Sima Jiao, and their relationship develops naturally—sometimes funny, sometimes touching. Their romance spans lifetimes and realms, giving both sweet moments and heavier, bittersweet ones.

Production-wise, the costumes and set design are gorgeous, with bold colors and detailed layers that make the fantasy world stand out. The VFX can feel uneven at times, but there are also moments of real creativity that capture the "otherworldly" feeling the story promises. The episode count was cut down from 40 to 33, which actually works in its favor, making the pacing tighter and avoiding the usual filler common in long xianxia dramas.

The leads have surprisingly good chemistry—Arthur Chen delivers a restrained but emotionally charged performance, while Wang Yinglu brings a grounded, witty energy that makes her character likable and relatable. Supporting characters add dimension, though a few arcs feel rushed due to the episode cuts.

Overall, When Destiny Brings the Demon balances romance, humor, and fantasy in a way that feels fresh, even if some of the CGI and side stories don’t fully land. If you enjoy xianxia with strong character dynamics and a love story that grows from small, genuine moments, this is definitely worth watching.

Read More

Was this review helpful to you?
Dropped 27/33
RiyaKumari2704
0 people found this review helpful
9 days ago
27 of 33 episodes seen
Dropped 0
Overall 10
Story 10
Acting/Cast 10
Music 10
Rewatch Value 10

When destiny brings the demon

I loved this drama so much this the second time I got immotional on every episodes . It's so fantastic I love this drama so much and I hope that it's not gonna sad ending....and the songs are so heart touching... their chemistry, their love for each other....I like it.
I started this drama because of Arthur chen ....his acting is loving....and in this drama his acting, actions amazing
Was this review helpful to you?
Ongoing 3/33
SpillTheDramaTea
5 people found this review helpful
16 days ago
3 of 33 episodes seen
Ongoing 0
Overall 10
Story 10
Acting/Cast 10
Music 10
Rewatch Value 10

When Destiny Brings the Demon: Unexpected Buds in a Cultivation World

🔹 Would I rewatch? Oh yes

What happens when someone locked away for centuries meets the one person bold enough to pull him back into life?

Overview
🔹 38 episodes, romance + fantasy + xianxia
🔹 Adapted from Fu Hua’s novel Xiang Shi Zu Xian Shang Xian Yu
🔹 Chen Feiyu portrays Sima Jiao: a sealed immortal carrying centuries of pain and anger.
🔹 Wang Yinglu as Liao Tingyan: a modern office worker slacker transported into a cultivation world
🔹 The story begins when an unmotivated office worker slips into a magical world and meets a man frozen in time
🔹 Great for fans of reincarnation tales and light-hearted mythology infused with character growth

How It Felt Watching
🔹 The early episodes feel playful, almost like a workplace comedy in a fairy realm.
🔹Tingyan’s lazy moments in the immortal courtyard are charming, and her use of modern language makes her stand out even more
🔹 Seeing Sima Jiao’s icy attitude start to melt is pretty funny and sweet, like a grumpy boss finally coming around to someone’s upbeat charm.
🔹 Themes of healing, identity, and resilience are beautifully woven throughout the lighthearted moments.
🔹 The cozy vibe makes you want to binge-watch, but the episodes are coming out too slowly for my taste.

Cast & Performances
🔹 Chen Feiyu’s portrayal of Sima Jiao felt like discovering a new favorite, and his natural voice was especially captivating
🔹 Wang Yinglu, portraying Tingyan, gives a charming twist to the ‘modern person turned cultivator’ concept
🔹 The supporting cast, including Wang Yiting, Gao Han, Wu Yuheng, and others, adds humor, loyalty, and moments of dramatic tension that help ground the fantasy.

OST
🔹 “Threading the Heavens (踏苍穹)” by Liu Yuning
🔹 “In This World I Only Love You (这世间我唯独爱你)” by Tia Ray
🔹 “Swimming Across the Vast Ocean (沧海泅渡)” by Hu Xia
🔹 “Burn (灼)” by Huang Xiaoyun & Wang Jiacheng
🔹 “Mortal Heart (凡心)” by Zhang Qi
🔹 “Old Injury (陈伤)” by Huang Xiaoyun

🎨 Visuals & Production 🎨
🔹 The settings combine elements of fantasy with a light and easy-to-watch atmosphere.
🔹 Costume design features traditional elements with whimsical touches, creating a fun backdrop for two characters from different worlds..
🔹 The first few episodes have a nice, steady vibe and are pretty easy to follow.

Final Thoughts
🔹 What worked: Charming chemistry, a light-hearted tone, and performances that feel genuine create a warm atmosphere
🔹 What didn’t: A few slow sections occur, causing the pacing to feel more like a gentle stroll than a steady ascent.
🔹 Would I rewatch? Absolutely, I’d happily sip this one again.
☕ SpillTheDramaTea’s Rating: 10/10

❤️ As SpillTheDramaTea, I truly appreciated Tingyan’s use of modern language in the fantasy world. Her clever remarks always brought a smile to my face. Which of her sayings resonated with you the most?


Read More

Was this review helpful to you?
Ongoing 8/33
E_lia2
1 people found this review helpful
21 days ago
8 of 33 episodes seen
Ongoing 0
Overall 7.5
Story 7.5
Acting/Cast 8.0
Music 7.0
Rewatch Value 7.0

Highly recommend for the humor and the relatable FL!

I'm loving this series so far! It gives us a refreshingly different kind of female lead. Totally laid back, obsessed with life's simple pleasures like sleep, good food, and her precious peace and quiet. The male lead is equally intriguing: ruthless (but with good reason!) yet genuinely good to those who deserve it.

The Snake Spirit Guy. Absolute eye candy! Love him too.

Arthur Chen Thoughts: Honestly? When I first saw he was the ML, I was a bit disappointed and low-key sad (watched him in Lighter & Princess but dropped it). I've gotten used to him now, though I wouldn't normally seek out his dramas (just my opinion – you do you!). I'm staying for the FL! She's genuinely funny, and the ML is funny in his own dark way (like putting her in a coffin!). Her humor feels natural, not forced.

Love Their Dynamic: The couple is coupling! Adore how completely unbothered the FL is about the ML sleeping right next to her. It's become totally normal for her. Hilarious and weirdly sweet.

The Downside: Gotta be honest, the editing and CGI look pretty cheap at times. It can be distractingly rough.

Quotes That I Loved:
"People of your world only think about romance all the time. No wonder they didn’t improve in cultivation at all." - ML

"It's because I am his walking air-conditioner." - FL (I love her smmm! So relatable!)

Overall: Highly recommend for the humor and the relatable FL! Obviously, it's early days, my rating and thoughts might shift as new episodes drop, but right now? It's a fun!

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
Veradis
1 people found this review helpful
1 day ago
33 of 33 episodes seen
Completed 0
Overall 5.0
Story 5.0
Acting/Cast 5.0
Music 5.0
Rewatch Value 3.0

Serie fantástica normalita.

Antes de escribir esta crítica he visto algunas notas que le han puesto otros críticos y no me ha sorprendido mucho ver grandes puntuaciones. Esta serie es una serie creada para gustar a cierto tipo de espectadores o para los fieles seguidores de los protagonistas.

Si tuviera que definirla seria una serie para seguidores que solo les vale ver a los guapos protagonistas, escenas románticas algo empalagosas y poco más. De vez en cuanto me gusta ver este tipo de series, son entretenidas y te permiten despejarte del mundo real pero también hay que ser consciente de las limitaciones que dichas series tienen. ¿Merece esta serie un 10? Si consideramos la actuación, el guion, la escenografía y demás elementos, es un rotundo no. Se queda en un cinco raspado, con algún seis en ciertos momentos y algún tres en otros.
Y ahora explico por qué.

Actuación:
Si bien me gustó la protagonista el primer capítulo, luego sus exagerados rasgos emocionales empezaron a ser un poco irritantes. Su dulzura, inocencia y disposición alegre, si bien es un contrapunto a la maldad del protagonista, al final la impresión que tengo de ella es que es una completa idiota.
La actriz tiene cara de elfo, y una serie de expresiones que le son perfectas para este tipo de protagonista con una neurona deficiente en el cerebro.
No creo que sea culpa de la actriz -ella es bastante nueva en esto- pero no creo que esté curtida suficientemente para gestionar las emociones a través de diferentes expresiones sin resultar algo exagerado. Si a eso le añado que en esta serie su papel es la de una descerebrada con muy limitadas emociones pues ya tengo la unión perfecta para una protagonista que necesita ser salvada por el protagonista cada dos minutos porque ella no se puede arreglar sola salvo si está comiendo o durmiendo.
Pero lo que más me irrita de ella es que ella es una persona de nuestro mundo que salta a otro muy diferente y debería estar un poco sobrepasada por la experiencia, pero no, ella está muy bien porque solo quiere comer y dormir. Nada más. Esos son sus objetivos en la vida. No se pregunta cómo llegó a este mundo. Cómo puede volver a su casa. Cómo sobrevivirá a los retos de este nuevo lugar. No se pregunta nada de eso porque como ya he dicho solo quiere comer y dormir.


Con respecto al protagonistas masculino me parece que es más flexible a la hora de interpretar su papel, pero no mucho más. Tampoco ayuda que su papel sea el de un personajes muy caracterizado como el tipo malo que luego no es tan malo. No me acuerdo de verlo en otros papeles así que no puedo analizar muy bien sus capacidades interpretativas, pero creo que le queda mucho por avanzar como actor. Es cierto que su papel aquí está limitado a una serie de expresiones, pero podía haber jugado más con el desarrollo de su personajes, sobre todo en los momentos de tragedia o los más emocionales. Parece que solo tenga la expresión de arrogancia y la varíe con una sonrisa ladeada y nada más. Creo que como actor debería empezar a plantearse otros papeles o se verá encasillado y sin posibilidad de crecer como actor.

Como pareja, sinceramente no los veo. Funcionan más o menos bien como jefe, criada, o como amigos pero como enamorados pues me falla completamente la química por ambos lados. Por lado de él porque tiene cara de piedra y de ahí no se quita nada, y ella porque parece Jim Carrey con sus exageradas expresiones. Si querían hacer un contraste lo han hecho tan bien que el amor entre ellos me resulta imposible de ver.
La historia de amor secundaria es el reflejo contraria de la principal. La dura es ella, y el idiota él.

En cuanto a la historia, debe haber sido escrita por un novato, porque no tiene ritmo, se alarga en exceso -hay que rellenar más de treinta episodios- los personajes son a veces ridículos, y la trama está llena de sinsentidos.

Dicho todo esto esta serie es una serie de baja calidad, solo hay que mirar a los actores secundarios para darse cuenta de que no hay dinero para contratar a actores jóvenes guapos, con actores jóvenes a los que le queda mucho que aprender, y poco más.

¿Se deja ver? Sí pero depende de la cantidad de soporte que tengas con la protagonista. Para mí ha sido ella la que ha bajado mucho el nivel de la serie. Se puede ser idiota pero no tanto.
Si no se quiero perder mucho tiempo ver los primeros episodios y luego los dos últimos. Y ya está.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
Thay
1 people found this review helpful
5 days ago
33 of 33 episodes seen
Completed 0
Overall 10
Story 10
Acting/Cast 10
Music 10
Rewatch Value 10
This review may contain spoilers

Assistam! É simplesmente maravilhoso do começo ao fim.

Esse drama foi uma das experiências mais intensas que já tive assistindo um C-drama. É impossível explicar todos os sentimentos que ele desperta, é aquele tipo de história que faz você querer maratonar tudo de uma vez, mas ao mesmo tempo assistir devagar para não acabar.

A trama é completa: tem ação, intrigas, reviravoltas, humor e, claro, um romance surreal. O casal principal é simplesmente magnífico, não tenho palavras da definir o quão é gostoso sentir o romance deles. O amor deles ultrapassa memórias, vidas e até a morte. Mesmo quando se esquecem ou renascem em outra vida, ainda conseguem reconhecer a essência um do outro. Isso me afetou profundamente, porque é um amor que supera qualquer barreira. E eu acho isso LINDO!!!! eu sou muito a favor do amor, sou muito fã do romance.

O prota é extremamente inteligente, sabe o quanto é odiado e o quanto tem forças contra ele, mas mesmo assim escolhe amar de forma intensa e incondicional e eu acho fantástico o fato de ele ser muito bem preparado e não ser aquela coisa muito forjada de "ai fui pego desprevenido, o homem sabe SER o grande mestre mesmo. Já a prota, por trás da delicadeza e do jeito engraçado, mostra uma força e determinação que combina muito com ele. Juntos, eles entregam um romance poderoso e inesquecível e dignos de serem os mais poderosos ali.

A química dos atores é surreal. A atuação é tão convincente que parece que eles realmente vivem cada emoção e cada dor. Eu ri, chorei (não foi pouco), me emocionei e fiquei sem fôlego em vários momentos. O começo é divertido e empolgante, e até o final há cenas engraçadas que equilibram toda a carga dramática e caótica. Com certeza se tornou o meu favorito. Então se leu minha resenha até aqui, eu digo: você vai se apaixonar pelos protas, pela história, pelo humor. Sério. Eu to encantadaaaaaa!!!!!! 10000/10.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
SncrNs
0 people found this review helpful
7 days ago
33 of 33 episodes seen
Completed 0
Overall 10
Story 10
Acting/Cast 10
Music 10
Rewatch Value 10
This drama is an absolute masterpiece, a breathtaking storm of emotions and perfection! The cast delivers performances so powerful they feel almost unreal, embodying every character with raw brilliance. The soundtrack is divine, elevating each scene into pure cinematic magic. Truly one of the greatest dramas ever created!
Was this review helpful to you?
Completed
Lynnea
0 people found this review helpful
6 days ago
33 of 33 episodes seen
Completed 0
Overall 9.5
Story 8.5
Acting/Cast 9.5
Music 9.5
Rewatch Value 9.0
This review may contain spoilers

Una coinvolgente storia d'amore che trascende le dimensioni dello spazio e del tempo

IL GENERE - Viene indicato come romantico, xianxia, drammatico e fantasy, ma direi che è fondamentalmente un romance e il resto sono sottogeneri che fanno da background.
Bene per gli inguaribili amanti delle love story come la sottoscritta, ma buono a sapersi anche per chi è ricerca di qualcosa di più equilibrato, dove il tema romantico sia presente ma non in maniera predominante.

L’ARCO NARRATIVO - Suddividerei la storia in tre parti: la prima, ambientata nel regno immortale è dedicata a incontro, conoscenza reciproca e instaurarsi della storia d’amore; la seconda si sposta nel regno demoniaco, dopo la brusca separazione e amnesia di lei, con conseguente ritrovo e riconoscimento; l’ultima, con la coppia ripristinata e riunita - a intermittenza - alle prese con nuove e ripetute tribolazioni, tra regno demoniaco e regno dei mortali (antico e moderno).
Una scelta interessante e complessa, che ha il pregio di ovviare all’effetto noia proponendo qualcosa di nuovo prima che quest’ultima subentri. I 33 episodi risultano infatti decisamente scorrevoli, magari non tutti perfettamente bilanciati ma caratterizzati da un buon ritmo, senza situazioni di stallo.

L’EVOLUZIONE DELLA TRAMA E DEI PERSONAGGI
PRIMA PARTE - E’ quella che a mio avviso mostra il miglior equilibrio tra storia di presentazione del contesto e dei personaggi, aspetti fantasy, intrighi e combattimenti, e il romance nascente. Il tutto si è rivelato abbastanza chiaro e comprensibile anche a una neofita come me, senza risultare eccessivamente prolisso. Qualche piccolo dubbio mi è rimasto rispetto all’arrivo della protagonista dal mondo moderno, che prende di buon grado la nuova situazione senza farsi troppi problemi, quasi fosse una normalissima vacanza (Cosa è successo? Come tornare indietro? Che fine sta facendo la sua vita nel mondo reale? Sono tutte domande che si sarebbe dovuta inevitabilmente porre, e invece niente, non ci sprecherà mai il pensiero di mezzo neurone).
Il fatto che per Ting Yan sia tutto nuovo aiuta lo spettatore a prendere dimestichezza con l’ambientazione, procedendo passo per passo. Simpatica la sua caratterizzazione spensierata e divertente, facile da accontentare, priva di ambizioni e amante delle cose semplici. L’incontro e le prime interazioni tra i due mi hanno un po’ ricordato “La Bella e la Bestia”, con Sima Jiao sigillato nella torre, superiore a tutti come poteri ma di fatto considerato alla stregua di uno strumento più che di una persona. Freddo, insensibile e distaccato – vuoi per quello che è, vuoi per il trascorso – si ritrova suo malgrado incuriosito da una giovane un po’ strana e buffa che – sorprendentemente – lo vede per la prima volta solo come una persona e non ha alcun secondo fine nei suoi confronti.
Oltre alla divertente interazione che si genera tra la compostezza di lui e l’indole allegra di lei, altri elementi che ho apprezzato sono state le ripercussioni dell’incantesimo della verità, l’utilizzo da parte di lei di termini del mondo reale odierno (con tutta la perplessità di lui e i possibili fraintendimenti), la Piccola Fiamma dalla voce infantile e dal temperamento capriccioso e ribelle, la versione lontra di Ting Yan, i “round” nella Dimora dell’Anima dell’uno o dell’altra.
Qualche passaggio eccessivamente glicemico e stucchevole c’è, mentre lo scontro con gli avversari viene messo a volte un po’ a servizio della love story, per promuovere momenti scenograficamente emozionanti tra i due.

SECONDA PARTE – Si apre con la brusca svolta della separazione tragica tra i due – lui che la teme morta, lei vittima di un’amnesia - mentre l’ambientazione si sposta nel regno demoniaco, con un salto temporale di quasi un ventennio.
L’amnesia temporanea è uno dei cliché che meno mi fa impazzire: mi sa sempre di un escamotage a cui si aggrappa una sceneggiatura scarsa per rimescolare con facilità le carte in tavola, aprendo una parentesi che può essere richiusa in qualsiasi momento e sfuggendo comodamente alle possibili incoerenze. Nel caso specifico, devo dire, l’ho accettata abbastanza di buon grado per due motivi: il primo è che non si dilunga troppo, i due si riuniscono relativamente alla svelta e i ricordi della nostra fanciulla riaffiorano in tempi accettabili; in secondo luogo permette di arricchire la protagonista femminile con nuove e interessanti sfaccettature. Ritroviamo una Lian Ting Yan temprata dagli anni trascorsi sotto la guida del nemico giurato di Sima Jiao e che presenta un carattere più deciso e una maggiore autonomia: alla fanciulla simpatica, amante del buon cibo e del riposo, ma anche costantemente bisognosa di essere difesa e il cui contributo si limitava a una sorta di supporto morale si sovrappone ora una giovane donna forte e capace, più consapevole delle avversità di una vita vissuta non in bambagia. Questo cambiamento promuove un nuovo tipo di interazione con Sima Jiao, scardinando il rischio di meccanismi “già visti”.
La facilità con cui crede al Gran Maestro e mette in dubbio la verità del padre “adottivo” è forse un po’ esagerata e rapida, ma là si può accettare nell’ottica che il suo atteggiamento sia nel subconscio agevolato dal legame che persiste tra i due.E’ da sempre consapevole dell’esagerato desiderio di vendetta che anima il padre “adottivo”. Grazie al legame profondo Sima Jiao sviluppa la capacità di sentire i pensieri di lei: questo da vita a una serie di momenti divertenti anche se, oggettivamente, lo rendono anche più invadente (non ha caso lei lo definirà – scherzosamente – un “parassita”).
Alcune situazioni tendono a riproporsi un po’ troppo spesso: alternandosi, arrivano più volte ad essere feriti gravemente, se non in fin di vita; le mille nature di Ting Yan prendono il sopravvento sulla sua volontà (con occhi celesti scatena la sua fredda natura di Pesce del Ghiaccio e cerca di uccidere Sima Jiao, più avanti sfoggia le iridi rosso fuoco del potere demoniaco mentre riprova a farlo fuori… Fortunatamente non si sono inventati sguardi di altri colori per riproporre per la terza volta la medesima scena). Altro elemento riproposto all’inverosimile è la reazione fisica – in primis di Sima Jiao ma ampiamente utilizzata anche da altri – ad un attacco subito e sintomo di grande debilitazione: in questo drama si tossisce e si rigurgita sangue peggio che in un reparto di tisici all’inizio del secolo scorso. Anche qui, a coppia riunificata, trova spazio qualche picco glicemico non necessario (la scena con Sima Jiao nella torre con lei tra le braccia in un galleggiare di lanterne ce la potevamo tranquillamente evitare, rasenta il “ridicolo”…Che poi è l’unica osservazione intelligente di Feng Qi, meglio noto come il terzo incomodo più insulso che si sia mai visto in un drama).

TERZA PARTE – Si apre con i due regni riunificati sotto il governo della coppia principale e in breve si arriva di nuovo a un punto di svolta. La scena di addio, presa singolarmente, l’ho trovata coinvolgente, tra il bacio disperato di lui mentre le trasferisce il fuoco spirituale, il rinnovo dei suoi sentimenti, il rassicurarla rispetto a un futuro per lei sicuro, la disperazione e l’angoscia sul volto di lei… Scena impattante, davvero. Ma se si tiene conto del contesto, allora il punto di vista cambia. Lei è diventata una donna forte, ha dimostrato di “aver saputo fare qualcosa di sé stessa” (parole di Sima Jiao, quando la vede nelle vesti di Signora dei Demoni, intenta a combattere i fulmini per salvarlo), ha esplicitato il desiderio che lui si apra di più, che impari a chiedere aiuto…e lui le mente spudoratamente, decidendo da solo per entrambi. Consapevole fin dalla fusione del secondo fuoco spirituale che il suo organismo non avrebbe retto a lungo – un conto alla rovescia che si riduce ulteriormente per le gravi ferite che riporta in seguito – decide di tenerla all’oscuro, si isola per mesi con una scusa mentre di fatto pianifica la salvezza di lei e la sua sicurezza futura, decidendo di sacrificare per lei la sua vita comunque ormai prossima al termine. Le uscite “Non dire niente a Sima Jiao”, “non dire niente a Ting Yan”, si ripetono in questi episodi, ciascuno mentre si confida con l’amico fidato di turno. Mi sarebbe piaciuta una maggiore condivisione e trasparenza nella coppia, pur di ciò che è doloroso e senza speranza. Invece no, nascondono i propri segreti con la scusa di non voler turbare o far soffrire l’altro. Il modo in cui Sima Jiao se ne va è a dir poco crudele, in prospettiva. Ricompare un giorno dopo mesi – in ritardo anche rispetto alla data del matrimonio – quindi saluta e se ne va. Anche la sua sincerità non è mai totale, già che dopo un altro salto temporale dalla sua morte – altro ventennio – salta fuori che si era ritagliato un’opzione B nel caso in cui lei si fosse rifiutata di lasciar andare del tutto la sua anima, decretando così la sua rinascita. Troppo stratega e machiavellico, il fine qui non può proprio giustificare i mezzi. Gli ultimi episodi, nel mondo mortale antico, hanno il pregio di mostrare un Sima Jiao più umano e non oppresso dal mezzo millennio vissuto nel dolore. La lotta contro i cattivi si avvia verso la fine, e molti aspetti passati apparentemente irrisolti acquisiscono un senso, anche se questo toglie spazio ai personaggi secondari che diventano poco più che delle fugaci comparse, ed è un peccato (parlerei quasi di abbandono dei personaggi, per certi versi). L’aver sperimentato un nuovo tipo di vita rende Sima Jiao consapevole dell’errore egoistico del passato, da qui le sue scuse sincere con sfogo di rabbia repressa di lei. Un passaggio molto bello, se non fosse che subito dopo la stessa Ting Yan mette in pratica a sua volta quel modus operandi così a lungo sofferto e criticato. L'ultimo episodio davvero compresso, è mancato il tempo per dargli il giusto peso. Il finale dolce-amaro, anche quello un po' risicato quanto a minuti, si chiude dove tutto ha avuto inizio, con le loro anime destinate a ritrovarsi e riconoscersi. Che sia con o senza ricordi, che li possano recuperare col tempo, non è dato di sapere. Sicuramente Ting Yan li conserva nitidamente, confusi per un sogno (per lei sono di fatto passate poche ore). Come lui abbia trascorso la sua vita nel passato, cosa ricordi e come sia arrivato lì - se per volere del destino o grazie alla sua imperterrita ricerca di lei, pur in un mondo della cui esistenza era appena venuto a conoscenza - rimarrà un mistero. L'importante, alla fine, è che si siano ritrovati. Ma potevano ritrovarsi un po' meglio, ecco.

Sul fronte dell’originalità, difficile per me esprimermi non avendo su questo genere molti termini di paragone. Essendo per me la prima volta, si è giocata la carta della novità, ma credo le si possano riconoscere alcuni spunti originali e innovativi.
Un po' troppo raddoppiata la "to-do-list", dove ambedue i protagonisti vengono a turno feriti, si ritrovano in fin di vita, dicono addio all'altro, perdono i ricordi, muoiono, si nascondono importanti verità, sperimentano il dolore del fuoco spirituale, e via dicendo. Facciamo un po' per uno, che male non fa? Anche no.

RECITAZIONE – La scelta degli attori principali è stata davvero azzeccata, al di là della bontà del drama in sé la prova della coppia protagonista ha fatto la differenza.
Non conoscevo Wang Ying Lu, ma mi è piaciuta da morire, capace di regalare una comicità naturale, con una mimica facciale che centra il bersaglio senza mai diventare eccessiva. Regala lo splendido ritratto di una Liao Ting Yan spensierata, semplice e un po’ pigra, promotrice di momenti piacevoli e leggeri, simpatici e curiosi. Credibile anche nella versione senza memoria, dove si coglie il filo conduttore del personaggio ma con un buon discostamento nella caratterizzazione. Anche sulla recitazione delle parti più drammatiche, nulla da dire. Davvero brava.
Altro personaggio splendidamente riuscito è quello Sima Jiao, la cui caratterizzazione è di fatto quella più nelle corde di Chen Fei Yu, attore che seguo con interesse e che sa essere davvero performante in questo tipo di ruolo. Come afferma lo stesso Sima Jiao, parlando del fuoco spirituale: “mi ha dato un potere immenso, ma mi ha tolto anche tanto”. Credo che queste parole riassumano bene il personaggio – destinato alla sofferenza per volere dei cieli e a una vita a difendersi dall’avidità della gente - che si dimostra freddo e distaccato, palesemente altezzoso, sicuramente rancoroso, privo di modestia ma anche meno crudele di quello che da a vedere.
La sua è una recitazione elegante, ricca di micro espressioni e impreziosita da un timbro di voce che – non mi stancherò mai di ripeterlo – è tra i più affascinanti in circolazione (per quanto mi riguarda è secondo solo a Namgoong Min).
Affiatamento di coppia alle stelle, non solo nelle scene prettamente romantiche. La sintonia tra i due è davvero evidente e ben si sposa col tipo di comunicazione che intercorre tra i due personaggi interpretati, spesso ironica, divertita, a volte tenera ma non particolarmente sdolcinata.

Per quanto riguarda i personaggi secondari, ho trovato un po’ sottotono Ye Ru Ling, soprattutto nella prima parte: la sua storia è anche abbastanza ricca, con tanti margini di sviluppo, ma è un potenziale mezzo sprecato perché poi di fatto non arriva, le sue scene sembrano sempre mancare di qualcosa, il che è un peccato perché meritava uno sviluppo migliore. E’ una figura ambigua, e ci sta, a pelle anche antipatica, incapace lasciare il segno anche nei momenti in cui si schiera con i buoni. Il capo degli otto Pazzi – più che Palazzi - ovvero Shi Qian Lu, è sicuramente un cattivo di tutto rispetto, eccezione fatta per la risata palesemente finta. La sua storia viene tirata un po’ per le lunghe, nella parte finale non dovrebbe nemmeno più rappresentare una vera minaccia, ma c’è da dire che Nan Yan non riesce a subentrare come si deve nel ruolo del cattivo. Solo in parte riuscito è invece Nian Ju – il serpente nero con il cervello da gallina – che nella prima parte mostra un’ingenuità che va oltre la recente acquisizione delle sembianze umane. Piace la sua incrollabile devozione a Sima Jiao, un rapporto di reciproca fiducia che non ha bisogno di essere riconosciuto a parole, ma piace un po’ meno l’indole remissiva e tontolotta che sfodera anche con tutti gli altri (nei primi episodi Sima Jiao lo apostrofa spesso “stupido serpente”… A ragion veduta, mi verrebbe da dire). Va un po’ meglio quando la vicenda si sposta nel regno demoniaco, dove ogni tanto lo vediamo tirare fuori quella spina dorsale di cui anche i rettili sono dotati. Sicuramente toccante è il confronto con Sima Jiao quando, grazie agli sproloqui della Piccola Fiamma, comprende il triste piano del suo Gran Maestro.

REGIA, SCENOGRAFIA & CO.
Scenografia curata e di grande impatto visivo, costumi e acconciature davvero belli (eccezione fatta per la mise ripetitiva e un po’ eccessiva di Ting Yan nelle vesti di Signora dei Demoni). Effetti speciali così così, alcuni hanno funzionato, altri a mio avviso penalizzati da una grafica virtuale decisamente migliorabile. Fotografia di alto livello, così come il montaggio. Regia di tutto rispetto, sceneggiatura, a quanto ho letto, fedele nella prima parte al romanzo al quale è ispirata.

OST - Le musiche mi sono piaciute molto, già dopo i primi episodi alcuni brani, riproposti strategicamente ad enfatizzare al meglio alcuni passaggi, sono diventati preziosi compagni di viaggio.

CONCLUSIONE – Un 8,5 a mio avviso meritato per la storia, che sale a 9,5 grazie a una recitazione di alto livello che rende la visione decisamente coinvolgente ed emozionante. E’ un tipo di drama sicuramente nelle mie corde, capace di farmi apprezzare l’ambientazione fantasy che ho sempre trovato noiosa. Un drama da non perdere, per tutti gli amanti dei romance-fantasy, o anche solo dei romance, senza dimenticare i fan di Chen Fei Yu e di Wang Ying Lu.

Read More

Was this review helpful to you?
Completed
malugit
0 people found this review helpful
5 days ago
33 of 33 episodes seen
Completed 0
Overall 10
Story 10
Acting/Cast 10
Music 10
Rewatch Value 10

Malu

Maravilhoso!!!!
Entrou para o meu top 5 de doramas e ficou com gostinho de quero mais!!
O enredo, direção, trilha sonora e elenco estão de parabéns, nota 100!!
Pra quem gosta de romance (como eu) sem abrir mão de intrigas, lutas e reviravoltas essa série entrega tudo.
Os protas são perfeitos, no começo achei que a prota tinha que ser uma atriz mais linda, só que ela entregou tudo e fez valer a pena cada cena, quanto ao Chen Fei Yu ele não decepciona nunca.

Was this review helpful to you?
When Destiny Brings the Demon poster

Details

Statistics

  • Score: 8.7 (scored by 3,962 users)
  • Ranked: #217
  • Popularity: #1430
  • Watchers: 15,831

Top Contributors

123 edits
98 edits
59 edits
57 edits

Popular Lists

Related lists from users
Upcoming Chinese Dramas
80 titles 289 loves 8
Who is Your Favourite Cdrama Couple? ❣
362 titles 5228 voters 403 loves 79
♫ OST SONGS BY LIU YU NING ♫
134 titles 137 loves 113

Recently Watched By